13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Cielo e Terra Vini con Amref Health Africa per i progetti Wash

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cielo e Terra, importante realtà vinicola vicentina, vive il territorio come spazio fisico da preservare ma anche come spazio ideale perché la sostenibilità diventi un valore per tutti e indirizzi ad un futuro sempre più responsabile. Sotto il logo “CIELO E TERRA SUSTAINABLE” riassume diversi progetti sostenibili in ambito economico, ambientale e sociale, in primis la scelta di unirsi nel 1999 ai viticoltori delle Cantine dei Colli Berici per garantire un valore più equo lunga l’intera filiera vitivinicola.

Pierpaolo Cielo, Vice President dell’azienda, nel dicembre 2019 è andato in Kenya per incontrare uno dei principali clienti in Africa e condividere l’esperienza dei progetti Amref sulla vita delle comunità  rurali. L’azienda, consapevole dell’importanza dell’acqua nella propria filiera vitivinicola, ha quindi scelto di impegnarsi al fianco di Amref per garantire alle comunità più fragili dell’Africa sub-Sahariana l’accesso a fonti idriche protette.

Cielo e Terra è main sponsor del corto “Qualcosa si è rotto”, in uscita il 4 Aprile 2020, con il quale Amref intende raccontare il problema dell’accesso all’acqua pulita in Africa per raccogliere fondi utili per aprire dei pozzi in quelle zone aride.

Dal 29 Marzo al 19 Aprile sarà possibile donare al numero solidale 45583, come recita la campagna in onda su La7 dal 29 marzo al 4 aprile. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, Poste Mobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e Poste Mobile e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali

Oggi in Africa la carenza di acqua pulita è il fattore che, forse più di ogni altro, influisce sulla vita – e sulla morte – di donne, uomini e bambini. Nelle campagne e nelle zone aride lontane dalle grandi aree metropolitane ci sono circa 339 milioni di persone che hanno sete, 437 milioni senza accesso ai servizi igienici di base e 535 milioni senza la possibilità di lavarsi le mani con il sapone nelle proprie case. Questo ha delle conseguenze gravissime sulla diffusione e trasmissione di malattie: un problema che oggi, purtroppo, abbiamo imparato a conoscere direttamente e che ci rende ancora più sensibili verso le tante persone che soffrono per la carenza d’acqua.

I progetti WASH di Amref – Water and sanitation hygiene – si sommano ad altre importanti attività che CIELO E TERRA realizza a favore della sostenibilità economica, ambientale e sociale, dal report integrato che definisce il valore dell’azienda sulla base delle risorse ambientali, intellettuali, umane e sociali investite nei processi di produzione, ai progetti di economia circolare, la “lotta guidata” nei vigneti per un utilizzo ragionato delle risorse, il progetto ALTAVIA che sostiene i viticultori che operano in aree disagiate, fino al sostegno di società del terzo settore

che perseguono senza scopo di lucro finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale con attività di volontariato ed erogazioni gratuite. Senza dimenticare la partnership con 1% FOR THE PLANET, Fondazione che promuove un programma mondiale creato per invitare le aziende a donare 1% del fatturato di alcuni prodotti a Ong che proteggono l’ambiente.

***

CIELO E TERRA, azienda vinicola che opera in Italia con i brand Freschello, Casa Defrà e Famiglia Cielo dal 1908, è impegnata in numerosi progetti che la candidano a diventare a breve un’azienda certificata Bcorp. Un nuovo modo di fare ed essere impresa lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente e perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno, con l’obiettivo di ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile. Prima realtà vinicola italiana a introdurre in azienda il modello della Lean Organization, Cielo e Terra si afferma come realtà in grado di fronteggiare, grazie a flessibilità e innovazione di filiera, le sfide dei mercati mondiali ed attestare la sua presenza in oltre 65 Paesi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane