15 C
Roma
4 Aprile 2025

Summa: il meglio della viticoltura internazionale in mostra alla Tenuta Alois Lageder

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il 18 e il 19 Aprile torna l’appuntamento annuale con SUMMA, evento per esperti e appassionati del settore organizzato dalla Tenuta Alois Lageder nella suggestiva location storica di Casòn Hirschprunn & Tòr Löwengang (Magrè Sulla Strada del Vino, Bolzano). Per questa 23esima edizione crescono l’internazionalità e la partecipazione da parte di realtà biologiche-dinamiche a marchio Demeter.

La sostenibilità e l’eccellenza sono il file rouge della manifestazione pronta ad accogliere il pubblico nell’ormai consueta atmosfera intima e rilassata. I vini e le storie dei produttori attraggono da sempre centinaia di visitatori.

Saranno 117 le Cantine presenti, con provenienza da tutto il mondo. Tra le new entry vedremo realtà anche da Australia, Canada, USA e Spagna. Si punta sulla produzione di alta qualità e sostenibile e sulla volontà di creare un momento unico con il pubblico.

Cresce anche il numero dei produttori certificati Demeter, il marchio internazionale che controlla e certifica il lavoro – e i prodotti – degli agricoltori che praticano la coltivazione biologico-dinamica. L’obiettivo è quello di continuare a far crescere la consapevolezza su questa tematica della comunità, sia tra i visitatori sia tra i produttori stessi.

Professionisti del settore, stampa e wine lovers (posti limitati) potranno assaggiare i migliori vini e ascoltare le storie dei vignaioli in un ricco programma di degustazioni guidate e verticali esclusive, seminari, visite della cantina e dei vigneti dove ora sorge anche il GRANDORTO biodinamico. Tutti i momenti che caratterizzano l’evento richiedono come sempre una registrazione direttamente in loco, dopo l’acquisto del biglietto online.

Il portale online per le registrazioni ed iscrizioni è aperto fino al 16 aprile 2020. Non mancherà anche il food, con partner d’eccezione che offriranno una rassegna gastronomica di pregio.

Anche quest’anno la Tenuta Alois Lageder devolverà una parte del ricavato della manifestazione all’associazione ONLUS Casa della Solidarietà di Bressanone (CdS), che da oltre quindici anni aiuta persone in difficoltà.

Appuntamento quindi con Summa 2020 il 18 e 19 Aprile – il sabato dalle ore 10 alle 18, la domenica dalle ore 10 alle 17 – nella Tenuta Alois Lageder a Magrè, per prendere parte a un’esperienza indimenticabile e a un evento del mondo del vino dal concept unico.

Visita il sito internet per info, costi e registrazione: www.summa-al.eu

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane