20.5 C
Roma
3 Aprile 2025

Ritorna il Van, la fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Torna l’atteso appuntamento con la fiera-mercato VAN – Vignaioli Artigiani Naturali a cui parteciperanno oltre 50 produttori  provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia e Austria. Cresciuta orgogliosamente anno dopo anno, questa fiera di soli vignaioli – che ha, da sempre, contribuito a far emergere nuove e piccole realtà – rappresenta un momento di gioioso e informale incontro tra il pubblico di operatori e appassionati e quelli che Luigi Veronelli definiva i “poeti della terra”.

Durante le due giornate di fiera-mercato, sarà possibile degustare e acquistare i loro vini unici, frutto di creatività artigianale e di amore per la terra.  Ma sarà, soprattutto, l’occasione di approcciarsi, in modo diretto e senza preconcetti, al Vino Naturale e alle scelte ecologiche ed etiche che lo contraddistinguono. Insomma, una fiera ad “alto tasso di umanità e naturalità”.

In un periodo di grande fermento e attenzione verso questo settore, VAN propone esclusivamente produttori artigianali e naturali selezionati in base ai criteri della Carta d’intenti dei Vignaioli Artigiani Naturali: produttori artigiani che garantiscono la cura personale di tutta la filiera, partendo da uve biologiche o biodinamiche raccolte manualmente, la cui fermentazione è spontanea e che vengono trasformate in vino senza ricorrere a trattamenti fisici invasivi e senza l’aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico se non un contenuto in solforosa di max 40 mg/l.  Inoltre, sono escluse realtà che hanno più di 15 ettari di vigneto o che producono più di 50.000 bottiglie all’anno.

È questo l’unico metodo di lavoro in vigna e in cantina in grado di rispettare la terra e l’uomo e di restituire l’unicità dell’annata. L’impegno dei “poeti della terra” è, infatti, quello di essere l’espressione del territorio che coltivano e della sua storia, attraverso prodotti agricoli ottenuti senza compromessi. Un impegno che non tralascia il sociale: una parte delle quote di adesione dei vignaioli alla manifestazione viene devoluto all’associazione Baobab Experience di Roma, che fornisce prima assistenza ai migranti (baobabexperience.org)

La fiera è organizzata dall’Associazione VAN Vignaioli Artigiani Naturali la cui storia inizia nel 2003 con “Terra e Libertà/Critical Wine” di Luigi Veronelli e alcuni centri sociali, divenendo in seguito “Associazione Contadini Critici”. Dal 2016 ha adottato il nome VAN Vignaioli Artigiani Naturali. L’Associazione VAN è unica nel garantire al proprio interno un autocontrollo tra i soci che si sviluppa in più fasi: autocertificazione, analisi dei vini, visita in azienda, degustazione vini e discussione dei risultati.

***

VAN Vignaioli Artigiani Naturali 2020   

Città dell’Altra Economia CAE Testaccio – Largo Dino Frisullo 1 (Roma)

Sabato 29 febbraio ore 10-20

Domenica 1 marzo ore 11-19

 

INGRESSO: 1 giorno 15 € | 2 giorni 22 € (comprensivo di calice, catalogo e degustazioni illimitate).

N.B. Gli operatori del settore possono richiedere il biglietto a un costo ridotto del 50% compilando l’apposito modulo cliccando sul seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/1xA-cjjkakZK5ISdMN9H8uQRD5_BOzuzQQAMYgl9GJbI/viewform?edit_requested=true

oppure via mail a ufficio.stampa.van@gmail.com entro e non oltre il 25 febbraio

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane