12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Il Bianchello del Metauro DOC protagonista di un wine tasting a Londra

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Le Marche rischiarano Londra con la luce del Bianchello del Metauro Doc. Il vino autoctono della provincia di Pesaro e Urbino è stato protagonista, martedì 28 gennaio, di un “wine tasting” internazionale che ha coinvolto circa 80 tra distributori, importatori, ristoratori, sommelier e giornalisti del settore riuniti nella cornice offerta dagli spazi di Pedini Cucine presenti all’interno “Forza Projects Ltd”, nel cuore di Londra.

Un pomeriggio di eccellenze made in Marche ideato dall’agenzia Omnia comunicazione di Fano (PU – Marche) insieme a un partner d’eccezione: ChefMéd, progetto di promozione della cucina mediterranea nel mondo guidato da Franca Bongiorno Roberts, titolare, e da Carmelo Carnevale, fondatore e direttore culinario di ChefMéd, ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

Oggi è un giorno speciale – ha esordito Carnevale durante la presentazione – perché siamo riusciti a portare le Marche a Londra. Amo far incontrare gente con il mio cibo, è una magia. Ed è quanto accaduto a Fano, quando, durante il Festival del Brodetto dello scorso luglio, ho incontrato questa grande Doc. È nata così l’idea di ricreare a Londra l’incantesimo nato in Italia e che vede come elemento principe un magnifico progetto, un magnifico vino: il Bianchello del Metauro Doc”.

Commenti entusiasti da parte degli ospiti “qualificati” presenti, tra cui i ristoratori Salvatore Cala-Lesina del “The Rizt Hotel”; Claudio Covino, executive chef del lussuoso 5 stelle The Hari London; Gennaro Politelli, restaurant manager di diversi locali tra cui il Cipriani London e Salvatore Broccu del Novikov Restaurant London. A partecipare e commentare anche grandi sommelier come Virgilio Gennaro, wine director di “Locanda Locatelli” (di Giorgio Locatelli, giudice di MasterChef); e importanti rappresentanti del settore come lo chef Salvatore Polizzotto, consigliere di APCI Uk (Associazione Professionale Cuochi Italiani), Francesca Cioce, brand ambassadors di Gaia e numerosi importatori e buyer inglesi.

Ad accompagnare i presenti nel viaggio dei sapori delle Marche è stato il sommelier Otello Renzi che ha condotto la degustazione guidata dedicata alle tipologie codificate dal disciplinare della Doc Bianchello del Metauro (classica, superiore, spumanti, passito) e ai vini rossi prodotti dalle 9 cantine di “Bianchello d’Autore”. Ad accompagnare i calici anche salumi e formaggi locali, eccellenze gastronomiche della provincia incaricate di portare, nella capitale britannica, tutto il buono delle Marche.

Il gruppo di vignaioli (Bruscia, Cignano, Di Sante, Fattoria Villa Ligi, Fiorini, Mariotti, Morelli, Il Conventino di Monteciccardo, Terracruda ) da settembre 2017, continua a promuovere la doc autoctona del territorio a partire dalle Marche, fino ad arrivare all’Europa.

È stato un pomeriggio di confronto e conoscenza – hanno detto i produttori –  davvero interessante e di certo foriero di nuove relazioni. Un’occasione ulteriore che ci sostiene nel lavoro di promozione di questa grande Doc. Quello della Gran Bretagna è un mercato enologico ampio e qualificato su cui puntiamo con forza. Portare il Bianchello del Metauro Doc nelle enoteche e nei ristoranti inglesi significa rendersi ambasciatori del ‘buon bere, dello stile di vita italiano e della bellezza delle Marche – unica regione italiana tra le “Top Regions – Best in Travel” 2020 della Lonely Planet – nel mondo”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane