15 C
Roma
4 Aprile 2025

Wine&Siena, una vetrina per le produzioni enogastronomiche toscane

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sarà Siena, a Santa Maria della Scala, ad ospitare la prima manifestazione del 2020 dedicata alle eccellenze agroalimentari. Col vino assoluto protagonista. Si tratta di Wine&Siena, percorso che permetterà di scoprire le migliori produzioni premiate da The WineHunter Award. Ma spazio anche al cibo, liquori, birre e altro da tutta l’Italia, insieme a convegni, seminari, showcooking. Insomma un calendario fitto nei prossimi 1, 2 e 3 febbraio. Oggi la presentazione dell’evento a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze.

“Una bellissima vetrina – ha detto l’assessore all’agricoltura Marco Remaschi, la prima manifestazione che apre un mese molto ricco di eventi legati al vino per la Toscana. Sono attesi 200 operatori e circa 700 varietà di vini da degustare. Un evento che nel corso di questi 5 anni ha saputo conquistarsi un’importanza crescente nel settore agroalimentare. Arriva dopo un 2019 molto importante per la Toscana, che ha fatto registrare numeri notevoli non solo dal punto di vista della qualità ma anche della quantità della produzione vitivinicola, con un +10% rispetto al 2018. A febbraio, il 7-8, ci sarà il Buy Wine, e il 15 le anteprime, un mese in cui la Toscana si apre ai buyer e alla stampa nazionale e internazionale per far degustare i propri pr odotti di eccellenza, per far ammirare i propri territori, per aprire le proprie cantine. Ci aspettiamo migliaia di visitatori”.

Siena pronta a giocare un ruolo di spicco nel panorama nazionale enogastronomico. “L’anno scorso – ha aggiunto Remaschi – sempre a Santa Maria della Scala abbiamo organizzato il Buy Food, numero zero, una sperimentazione che ha avuto grande risalto; quest’anno ad aprile ci sarà la prima edizione in un luogo così suggestivo e prestigioso che il Comune ci mette a disposizione e che ben si presta a questo tipo di eventi. Con Wine&Siena siamo convinti di rafforzare il lavoro dei consorzi e delle aziende toscani perchè l’attenzione internazionale per il vino, e per l’agroalimentare toscano in generale, è molto alta. La Toscana è sinonimo di qualità e di sicurezza alimentare, aspetti non scontati soprattutto nel contesto storico at tuale. Siena è il centro dell’agroalimentare toscano: lo dicono i numeri delle aziende, la loro importanza. Valorizzare Siena equivale a valorizzare la Toscana ed il nostro interesse è rafforzare questa identità”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane