12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Premio Maculan 2020: torna la sfida dell’abbinamento dolce e salato

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Si apre ufficialmente la terza edizione del Premio Maculan, miglior abbinamento dolce-salato, idea di Fausto Maculan e delle figlie Angela e Maria Vittoria. L’iniziativa nasce con una duplice anima: provocatoria, nella particolarità dell’abbinamento ricetta salata e vino dolce che si contrappone al classico accostamento per concordanza; propositiva, promuovendo una nuova sensibilità verso questa tipologia di vini tra professionisti, appassionati e foodblogger, proponendo ricette facilmente replicabili a casa. Il bando è aperto a tutti, professionisti e semplici appassionati di cucina ed enogastronomia, senza limiti di età.

“L’obiettivo del Premio – spiega Maria Vittoria Maculan, enologo della Cantina – è di esplorare le diverse potenzialità espressive del vino dolce, che la consuetudine troppo spesso limita al solo abbinamento per concordanza con il risultato, talvolta, di scivolare nello stucchevole. L’accostamento con il salato, invece, può riservare piacevoli sorprese e inaspettate armonie di sapori”.

Cantina Maculan di Breganze è famosa per il Torcolato, prodotto con l’autoctona uva vespaiola, e altri vini dolci: Acininobili, Madoro e Dindarello. I partecipanti saranno liberi di inventare una combinazione cibo-vino senza che quest’ultimo sia necessariamente di Cantina Maculan. “Ad essere premiate saranno fantasia e qualità – continua Angela Maculan, responsabile commerciale – come dimostrato dal vincitore dell’edizione 2019, Simone Gottardello, che ha conquistato la giuria con una Composizione di gambero rosso, maialino e agrumi abbinato al passito i Capitelli 2015 di Cantina Anselmi”.

Per partecipare al concorso è sufficiente compilare la form contatti nel sito www.premiomaculan.net entro venerdì 28 febbraio 2020, inserendo ricetta e foto in allegato. Le quattro proposte più interessanti saranno scelte da un comitato tecnico e gli ideatori saranno chiamati ad esibirsi nella loro preparazione lunedì 23 marzo in Cantina Maculan. Durante la serata conclusiva, i finalisti e le loro creazioni saranno valutati da una giuria di qualità, che a breve sarà rivelata, composta da giornalisti della stampa specializzata, chef ed esperti enogastronomici che al termine dell’evento nomineranno il vincitore. Al primo classificato sarà consegnato il Premio Maculan, un’opera realizzata dall’artista friulano Giulio Menossi, celebre per i suoi mosaici. Tutte le ricette inviate saranno raccolte in un ricettario pubblicato successivamente sul sito del Premio.

Regolamento e altre informazioni su www.premiomaculan.net

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane