20.8 C
Roma
11 Aprile 2025

Radici del Sud: tutte le novità dell’edizione 2020

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quindicesima edizione di Radici del Sud, l’evento dedicato agli oli e vini del Sud Italia in programma dal 10 al 15 giugno 2020. La manifestazione quest’anno coinvolgerà anche i produttori provenienti da Sardegna, Abruzzo e Molise, grazie a Maurizio Valeriani di Vinodabere, partner della manifestazione insieme a Lucianopignatarowineblog, Intravino, Slowine, Vinarius, AEPI, AIS Puglia e Assoenologi che seguiranno il percorso di divulgazione del panorama enoico e oleario di tutte le Regioni del Sud Italia. Risulterà così completo il panorama degli autoctoni del Mezzogiorno. Le aziende che desiderano partecipare alla nuova edizione hanno tempo fino al 30 dicembre 2019 per iscriversi a condizioni agevolate.

Grande novità di Radici del Sud 2020 sarà inoltre la diversa composizione delle giurie del concorso riservato ai vini in degustazione: le commissioni saranno infatti riservate ai giornalisti italiani e internazionali come nelle prime edizioni. Gli importatori non saranno più tra i giurati, ma decreteranno a parte le tre migliori cantine secondo il loro mercato di riferimento e saranno impegnati negli incontri B2B con i produttori di vino e olio. Nel corso della settimana della manifestazione sia la stampa che i buyer dedicheranno tre giorni alle visite guidate ai territori, ai vigneti e alle cantine, per entrare in contatto con le peculiarità e le unicità dei vini autoctoni del Mezzogiorno e dei loro produttori.

“Oltre alle nuove giurie e al coinvolgimento dei produttori sardi, abruzzesi e molisani – spiega Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – la grande novità di questa edizione sarà la giornata del lunedì, dedicata al Salone: abbiamo pensato infatti ad un format più snello, per agevolare le attività dei produttori e poter accogliere al meglio i visitatori al banco d’assaggio, che di anno in anno sono sempre più numerosi.”

Durante la quindicesima edizione di Radici del Sud sarà infatti completamente riprogrammato il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia, aperto al pubblico lunedì 15 giugno. Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici del concorso si terranno nel corso della mattinata, a partire dalle 11.30, mentre il banco d’assaggio aprirà ufficialmente ai visitatori a partire dalle 16.00 fino alle ore 22.00, evitando quindi la concomitanza tra i due appuntamenti. L’evento di degustazione coinvolgerà tutti i produttori vinicoli e olivicoli partecipanti a Radici del Sud, oltre ad un’area food dove si potranno assaggiare le migliori specialità gastronomiche del territorio. A partire dalle 20.00 saranno presenti due chef che prepareranno alcuni piatti tipici serviti fino alla chiusura della manifestazione.

Le aziende e gli oleifici che vogliono partecipare a Radici del Sud 2020 possono iscriversi tramite questo link: https://bit.ly/2PltJTS

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane