12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Vins Extrêmes 2019. Il meglio dei vini d’alta quota

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Torna Vins Extrêmes: il meglio dei vini d’alta quota. Il 30 novembre e il 1° dicembre 2019 al Forte di Bard in Valle d’Aosta la viticoltura di montagna sarà protagonista.

La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si terrà nella maestosa cornice del Forte di Bard in Valle d’Aosta e vedrà l’esposizione di vini provenienti dalla cosiddetta “viticoltura eroica”, una viticoltura praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche. I vini che nascono in questi ambienti incontaminati provengono per la maggior parte da rari vitigni autoctoni possiedono peculiarità e virtù davvero uniche.

Fin dai tempi più antichi le civiltà avevano scoperto e imparato a utilizzare il vino come elemento centrale della convivialità e dello stare insieme. Per questo l’uomo ha sfruttato in modo “eroico” tutti i terreni che aveva a disposizione per la coltivazione della vite lasciandoci in eredità paesaggi straordinari che ci danno prodotti di alta qualità. L’idea di base di Vins Extrêmes è la scoperta, l’incontro e lo scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici.

Alla due giorni di Vins Extrêmes parteciperanno aziende vitivinicole italiane, provenienti da: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Marche, Basilicata, Molise, Lazio, Trentino Alto Adige, Veneto, Toscana, Campania, Sicilia e Sardegna, Saranno presenti, inoltre, aziende provenienti da Andorra, Svizzera e Palestina.

viticoltura eroica

Durante la manifestazione i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini delle aziende presenti, di partecipare a degustazioni guidate, sarà possibile assistere alla cerimonia di premiazione del 27° Concorso Mondial des Vins Extremes organizzato dal Cervim e assaggiarne i vini vincitori.

Vins Extrêmes vuole essere anche un momento di riflessione e di dibattito: tre tavole rotonde, con la partecipazione di esponenti nazionali e internazionali del mondo politico, vitivinicolo, universitario e della ricerca, affronteranno le tematiche legate al territorio, al paesaggio e al turismo.

La location

Il Forte di Bard

Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare posta all’imbocco della Valle d’Aosta realizzata nella prima metà del XIX secolo. Dopo un sapiente restauro, è oggi un polo culturale e turistico di respiro internazionale sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza all’avanguardia. Gli spazi museali sono stati progettati per offrire al pubblico esperienze coinvolgenti coniugando i contenuti culturali con servizi innovativi per la cultura e strutture ricettive di alta qualità e dal design raffinato.

www.fortedibard.it

Il programma

SABATO 30 NOVEMBRE

10.00 APERTURA UFFICIALE della manifestazione

11.00 TAVOLA ROTONDA La viticoltura eroica: impegno professionale per il viticoltore e volano per lo sviluppo turistico dei territori

a seguire: Firma del manifesto della viticoltura eroica a cura del CERVIM

14.00 DEGUSTAZIONE GUIDATA Franco di Piede: i vini da viti non innestate

14.30 PREMIAZIONE dei vini valdostani partecipanti all’International Wine

City Challenge, Concorso Enologico Internazionale Città del Vino a cura dell’Associazione Città del vino

15.30 WORKSHOP Cambiamenti climatici e innovazione: nuove sfide per la viticoltura eroica

16.30 DEGUSTAZIONE GUIDATA Autoctoni Estremi: vitigno e terroir

18.30 Chiusura giornata

DOMENICA 1 DICEMBRE

10.00 Apertura dei banchi di assaggio

11.15 DEGUSTAZIONE GUIDATA Bollicine estreme

11.30 PREMIAZIONE 27° Concorso Mondial des Vins Extrêmes del CERVIM

14.00 DEGUSTAZIONE GUIDATA Route des Vignobles Alpins

15.00 WORKSHOP Da UNESCO e FAO nuovi strumenti per la valorizzazione dei paesaggi viticoli eroici

a seguire Presentazione del nuovo Disciplinare DOC Val Susa a cura del Consorzio DOC Val Susa

16.00 DEGUSTAZIONE GUIDATA Dulcis in Fundo: la dolcezza degli Eroi

18.30 Chiusura della manifestazione

L’ingresso

L’ingresso alla manifestazione prevede l’acquisto di un bicchiere (con relativa pochette (€ 20 per la singola giornata e di € 30 per le due giornate) che dà diritto agli assaggi dei vini delle aziende partecipanti al salone e dei vini vincitori del Mondial des Vins Extrêmes del Cervim.

Per i soci AIS, FISAR; ONAV e Slow Food è prevista una riduzione: il biglietto è di € 15 per la singola giornata e € 25 per le due giornate (previa presentazione della tessera valida per l’anno in corso).

Le degustazioni guidate, che sono a cura dell’AIS Valle d’Aosta, sono su prenotazione e a pagamento € 15 (ad esclusione della degustazione de la Route des Vignobles alpins che è gratuita ma va comunque prenotata sul sito) sul seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vins-extremes-2019-77999642029

Tutti i biglietti sono acquistabili online su:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vins-extremes-2019-77999642029

Per tutti coloro che acquisteranno il bicchiere di Vins Extrêmes il Forte di Bard riserverà tariffe ridotte su tutti gli spazi espositivi permanenti e temporanei disponibili in quel momento.

Vins Extrêmes è organizzata da Assessorato regionale Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, VIVAL Associazione viticoltori della Valle d’Aosta, Associazione Forte di Bard, Cervim centro internazionale per la viticoltura di montagna, in collaborazione con l’Institut Agricole Régional, La Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales.

www.vins-extremes.it info@vins-extremes.it

Vins Extrêmes è anche su facebook e su Instagram

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane