20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Enoteca Italia: 325 etichette stellate al Merano WineFestival

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Vinibuoni d’Italia anche quest’anno porta alla ribalta a Merano i migliori vini selezionati nell’ultima edizione della guida Vinibuoni d’Italia, ovvero la 2020. Enoteca Italia, il banco di degustazione che presenta una selezione dei vini, spumanti Metodo Classico e da vitigno autoctono, recensiti nell’edizione 2020 della guida Vinibuoni d’Italia torna al Merano WineFestival.

Dal pomeriggio di sabato 9 a lunedì 11 novembre, presso lo stand tra il Kurhaus e la GourmetArena, grazie alle 325 etichette presenti sarà possibile fare un percorso che tocca tutte le regioni di Italia e che mette in evidenza la ricca produzione enologica italiana, tra vini spumanti, vini bianchi, rosati, rossi, dolci e passiti.

Si tratta di consolidate affermazioni e di emozionanti sorprese destinate agli operatori e ai winelover che da anni sanno di avere a disposizione una rassegna di vini italiani del tutto eccezionale, poiché in un solo spazio sarà possibile apprezzare un numero elevato di etichette rappresentative del prezioso ed immenso mosaico vitivinicolo che il mondo intero ci invidia.

Enoteca Italia offre infatti l’eccezionale opportunità ai produttori selezionati dalla guida di promuovere il meglio delle loro etichette nel prestigioso parterre del Merano WineFestival: vini noti e blasonati, ma anche tipologie rare e meno conosciute, apprezzate per l’eccellente qualità dimostrata dai produttori e per la capacità di raccontare al meglio i territori dell’Italia del vino.

Dal Petite Arvine valdostano al Grillo siciliano, dal Marzemino trentino al Vermentino sardo, passando per il Verdicchio marchigiano, il Pecorino abruzzese, il Lagrein trentino e gli Aglianico campani e lucani. Tra le tante espressioni dei vitigni autoctoni non mancheranno le classiche declinazioni del Nebbiolo, gli uvaggi della Valpolicella, i grandi bianchi friulani e i rossi toscani.

Tra le bollicine, a Prosecco, Franciacorta, Trento Doc e Oltrepò Pavese si affiancano interessanti spumanti Metodo Classico da vitigno autoctono. Ricca anche la selezione di vini dolci e passiti a partire dal Moscato d’Asti fino alla Malvasia delle Lipari.

Sarà inoltre possibile abbinare a questo giro d’Italia enologico i salumi Levoni, con le loro declinazioni regionali, e nel corso della 3 giorni saranno dedicati alcuni momenti di degustazione all’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, con l’abbinamento di vini e tipicità gastronomiche regionali, in collaborazione con PromoTurismoFVG.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane