15 C
Roma
3 Aprile 2025

Fisar Roma e Castelli Romani in cattedra al corso di Laurea dell’Università Roma Tre

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

È nata una nuova sinergia per la formazione in campo enogastronomico, l’Università Roma Tre ha infatti affidato il “Laboratorio di Enogastronomia III” alla Delegazione Fisar Roma e Castelli Romani. Si tratta di uno degli insegnamenti obbligatori del Corso di Laurea (CdL) in Scienze e Culture Enogastronomiche attivato nel 2015 presso il Dipartimento di Scienze dell’Ateneo romano.

Il corso di laurea mira all’integrazione tra conoscenze tecnico-scientifiche ed umanistiche, inquadrando le qualità delle materie prime alimentari e del processo produttivo, nel più ampio contesto socio-economico e culturale del territorio di riferimento. Inoltre, fin dall’inizio, il corso di laurea ha stabilito una collaborazione fattiva tra mondo accademico e mondo produttivo, utile anche a mantenere sempre aggiornata la proposta didattica oltre ad arricchirla di esperienze dirette.

In particolare nei cicli di seminari “Professione Enogastronomo”, gli studenti hanno l’occasione di incontrare di persona rappresentanti di enti ed aziende operanti nel settore enogastronomico, mentre nei “Laboratori Enogastronomici” sono previsti esperienze e approfondimenti pratici.

Proprio uno di questi approfondimenti è stato affidato alla Delegazione Fisar di Roma e Castelli Romani, che ha attivato i suoi migliori relatori – tra cui enologi, professori universitari e giornalisti professionisti – per offrire una panoramica esaustiva sul mondo del vino e della sommellerie, completando anche, nel monte ore affidato, il corso di Primo Livello per tutti gli studenti. Questi potranno poi, se vorranno, terminare il percorso per diventare sommelier in una qualsiasi delle Delegazioni Fisar sparse in Italia.

Per salutare l’avvio della collaborazione è arrivato a Roma anche il Presidente Nazionale della Fisar Luigi Terzago che, con il Delegato della Capitale Angela Maglione e il Responsabile di Zona Andrea Di Lorenzo, hanno presentato la Fisar e la Delegazione Autonoma Fisar Roma e Castelli Romani agli studenti. A coordinare il corso sarà il professor Paolo Pietromarchi, responsabile della didattica per la Delegazione, che si avvarrà anche di sommelier esperti per la parte pratica.

La prima lezione del “Laboratorio di Enogastronomia III” si è aperta con un brindisi inaugurale, al quale hanno preso parte anche il professor Marco Alberto Bologna, Direttore Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, e la professoressa Livia Leoni, coordinatrice del CdL in Scienze e Culture Enogastronomiche.

Un inizio davvero stimolante, che ha visto molto partecipi anche gli studenti, che potranno così arricchire il loro percorso formativo con uno degli aspetti fondamentali del patrimonio enogastronomico italiano: Il vino, la cultura che esso genera da sempre e, inoltre, il sistema economico collegato.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane