10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Black Friday 2019: cresce l’attesa anche nel settore beverage…

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Le previsioni generali dicono che saranno ben 4 milioni 300 mila gli italiani interessati al Black Friday 2019. Qualche numero (fonte: Google) sull’impatto del Black Friday sul comportamento dei consumatori italiani negli ultimi anni:

  • Il 90% delle persone sa cos’è il Black Friday
  • Il 50,36% delle persone è stato coinvolto nel BF 2018
  • L’interesse per il BF cresce del 3233% negli ultimi 5 anni
  • Il 55,07% degli utenti cerca opportunità sia nei negozi fisici sia online
  • Le vendite nel BF crescono del 4516% rispetto a un normale venerdì

Un’indagine effettuata da Piucodicisconto.com lo conferma: stime in crescita del 20% rispetto al 2018. I numeri del sondaggio, effettuato su un campione di iscritti al portale (dunque utenti molto sensibili alle opportunità di risparmio e probabilmente consumatori abituati allo shopping online), parlano abbastanza chiaro: praticamente tutti gli intervistati riconoscono la reale convenienza delle offerte, mentre il 91,2% dei partecipanti ha dichiarato che effettuerà acquisti durante la settimana del Black Friday (25-29 Novembre 2019). Quest’anno poi l’evento è molto a ridosso del periodo natalizio, per cui molti ne approfitteranno per pianificare le spese natalizie. C’è chi ha già le idee chiare su cosa comprerà (il 75% circa); c’è chi addirittura sa già quale budget impegnerà per gli acquisti del Black Friday: il 21,1% ha dichiarato che spenderà fino a 500€.

I settori nei quali il BF si è fatto storicamente più sentire sono quelli della tecnologia e dell’elettronica (fonte: Google), ma anche il settore beverage online naturalmente sarà investito dal fenomeno. Bernabei ha già sperimentato la cosa negli ultimi anni: nel 2018, la settimana del Black Friday ha fatto registrare acquisti unici quadruplicati rispetto a una settimana qualsiasi, e un numero quasi doppio di visite al sito rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento del fatturato pari a circa il 65%. Visto il trend del 2019 (fatturato +80% rispetto al 2018), è logico aspettarsi quest’anno un impatto ancora più dirompente. La proposta di Bernabei per il Black Friday terrà conto delle ultime tendenze in fatto di comportamento di acquisto online: gli utenti troveranno forti sconti su un numero vastissimo di prodotti, ma soprattutto su quei vini e liquori che hanno dimostrato di apprezzare durante tutto l’anno. Le offerte saranno attive per tutta la settimana: ogni utente potrà usufruirne, mentre agli iscritti della newsletter saranno segnalati ogni giorno i prodotti consigliati e le promozioni più accattivanti.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane