12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Il Lugana DOC in degustazione alla Milano Wine Week

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La DOC Lugana, espressione di un territorio unico e prezioso che si estende sulle sponde meridionali del Lago di Garda, sarà in degustazione alla seconda edizione della Milano Wine Week, la più grande manifestazione enoica milanese che, dal 6 al 13 ottobre 2019, farà nuovamente diventare il capoluogo lombardo un importante palcoscenico internazionale per il mondo del vino. Una settimana interamente dedicata al settore, che mira a diffondere la cultura enologica in modo innovativo attraverso il coinvolgimento di numerose aziende e consorzi e un fitto palinsesto di master class, seminari, talk, aperitivi, walk-around tasting e molto altro dedicato sia agli addetti ai lavori sia ai privati.

Tra le mura di Palazzo Bovara (Corso Venezia, 51) dunque, scelto come Headquarters della kermesse per il suo prestigio e la sua posizione strategica, il Consorzio Tutela Lugana DOC ha deciso di prendere parte a questa seconda e ambiziosa edizione incontrando lo scalpitante pubblico milanese di operatori, stampa e consumatori con una selezione di etichette declinate nelle diverse tipologie Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante.

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 14.30, Luciano Ferraro, Capo redattore centrale del Corriere della Sera, condurrà la master class “Lugana: immediatezza e longevità”: un’occasione imperdibile per scoprire il potenziale evolutivo di questo vino che si presta in modo eccezionale – e per alcuni anche inaspettato – all’invecchiamento. Un vino che delizia se bevuto in gioventù – la quasi totalità della produzione viene consumata già l’anno successivo alla vendemmia – ma che sorprende se viene lasciato riposare in bottiglia per un po’ di tempo.

Per accrediti stampa, scrivere a stampa@blancdenoir.it

La DOC Lugana aprirà le porte anche al grande pubblico martedì 8 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 20.00, per un banco d’assaggio che vedrà la partecipazione di venti aziende della Denominazione, che porteranno in degustazione diverse declinazioni della loro produzione.

Maggiori informazioni su www.consorziolugana.it

***

Master class “Lugana: immediatezza e Longevità”

Mercoledì 9 ottobre 2019, ore 14.30

Sala delle Aquile

 *

Banchi d’assaggio

Martedì 8 ottobre 2019, dalle 15.30 alle 20.00

Sala delle Colonne

*

Palazzo Bovara

Corso Venezia 51, Milano

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane