20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Festa dell’Uva, riflettori sulla Val di Cembra

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

È tempo di avviare il conto alla rovescia in vista  della Festa dell’Uva di Verla di Giovo (Tn), un appuntamento storico che negli anni ha saputo condensare al meglio la cultura, l’identità e le tradizioni locali. Infatti, con le sue 62 edizioni, si tratta della più antica manifestazione dedicata all’uva in Trentino, organizzata dalla Pro Loco di Giovo con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.

Ancora una volta, per celebrare degnamente la fine del lavoro nei campi e della vendemmia, dal 20 al 22 settembre il centro della Val di Cembra si vestirà a festa. Molti gli appuntamenti da non perdere: su tutti la spettacolare sfilata dei carri allegorici di domenica 22 settembre, l’ultima a tema ancora attiva in Trentino, che vedrà protagoniste le creazioni dedicate al mondo dell’uva e del vino frutto della creatività dei gruppi allestitori. Senza dimenticare, naturalmente, la 31^ Marcia dell’Uva, una corsa non competitiva tra masi e vigneti alla scoperta dei dintorni del paese cembrano e l’11^ edizione del Palio dei Congiai, in cui i partecipanti impegnati a riempire delle botti nel minor tempo possibile con l’acqua della fontana di piazza Molinari e correre per le vie del borgo.

La Festa dell’Uva si conferma una splendida occasione per richiamare l’attenzione dei moltissimi visitatori sulla Valle di Cembra, suggestivo e ancora poco conosciuto angolo del Trentino che si snoda pochi chilometri a nord est del capoluogo. Una terra che offre meravigliosi paesaggi vitati e si caratterizza per alcuni elementi distintivi: il porfido, spesso definita “oro rosso” per il suo cromatismo inconfondibile, i vigneti terrazzati, dove gli agricoltori praticano una viticultura non a caso definita “eroica”, e gli oltre 700 chilometri di muretti a secco che li sostengono, che hanno finalmente ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Una terra in cui nascono eccellenti prodotti enologici, come si potrà scoprire presso  lo stand di degustazione dei vini della Val di Cembra e Colline Avisiane, con oltre 40 etichette locali abbinate a numerose proposte gastronomiche distribuite su 12 stand, con specialità per tutti i palati.

Al di là delle “tentazioni” enogastronomiche, comunque, la Festa dell’Uva si propone sempre più di fare cultura sul territorio e sulle sue eccellenze proponendo tutta una serie di iniziative di alto profilo. Spazio quindi alle mostre di fotografia e sculture in legno, al concorso letterario indetto dal Comune, a spettacoli teatrali e circensi, laboratori dedicati ai più piccoli, appuntamenti con la musica e con la danza.

Il programma completo è disponibile su www.festadelluva.tn.it

La Festa dell’Uva

La Festa dell’Uva è una manifestazione che si svolge da 60 anni nel Comune di Giovo, in Valle di Cembra, a nord est della città di Trento. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Giovo, vede la partecipazione di numerose cantine del territorio ed è possibile grazie al contributo di Comune di Giovo, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto-Adige, Comunità della Valle di Cembra, Cassa Rurale di Giovo, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, BIM dell’Adige, Consorzio dei Comuni Trentini, Azienda per il Turismo Altopiano di Pinè e Valle di Cembra, Trentino Marketing,, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Federazione Trentina Pro Loco e loro Consorzi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane