15 C
Roma
4 Aprile 2025

EFEST: cinema diVino e territorio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

EFEST: cinema diVino e territorio è il primo Festival dedicato al Cinema e al Corto d’autore che mette al centro la fascinazione del vino. Dal 13 al 15 ottobre, tra vigne, cantine e spazi museali avranno luogo proiezioni, incontri, workshop e seminari intorno al binomio cinema e vino con un obiettivo chiaro: promuovere il talento giovanile e il cinema documentaristico con attenzione ai valori del territorio. EFEST è al tempo stesso Contest per giovani video-makers e rassegna cinematografica.

Promosso da C.e.T.r.A srl (Cinema e Teatro di Ricerca applicata) con la direzione artistica di Sandro Dionisio, regista, drammaturgo e docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, EFEST è realizzato in sinergia con Wine&Thecity, la rassegna diffusa che dal 2008 celebra l’ebbrezza creativa in tutte le sue forme.

Il Festival tocca tre location emblematiche del territorio: le vigne delle Cantine Astroni, gli Archivi Mario Franco presso Casa Morra -Fondazione Morra e il Pan Palazzo delle Arti di Napoli.

Nelle vigne delle Cantine Astroni, nella conca di Agnano, si apriranno i lavori domenica 13 ottobre. Il regista Romano Montesarchio incontra i cinque giovani cineasti selezionati nelle scuole di cinema in Italia per il workshop “Come nasce e come si realizza un documentario”. I giovani video makers si sfideranno nel realizzare appunti per corti e documentari sui luoghi e i sensi del vino. All’autore del miglior lavoro verrà data la possibilità di produrre il proprio progetto cinematografico.

Presso l’Archivio Mario Franco, negli spazi di Casa Morra, si terranno nella giornata di lunedì 14 ottobre incontri (con Nando Vitali e Oreste Lanzetta) e proiezioni per la sezione “Cinema di Vino” dedicata ai film e cortometraggi internazionali dedicati ai territori e all’universo vino.

Martedì 15 ottobre il Pan, Palazzo delle Arti di Napoli, accoglierà la serata finale: il regista Gianfranco Pannone incontrerà il pubblico, seguiranno le proiezioni dei lavori realizzati dai giovani video makers durante il workshop e la premiazione del miglior lavoro selezionato dalla giuria presieduta dal regista e sceneggiatore Mimmo Calopresti, e composta da Marino Niola antropologo, Mario Franco  regista e studioso di cinema,  Titta Fiore giornalista e presidente della Film Commission Regione Campania.

EFEST dà spazio anche alla fotografia con il Contest per il Miglior scatto che valorizza la vigna e il vino: l’immagine diverrà la locandina per l’edizione successiva del festival.

< Efest celebra Efesto, la divinità che ha introdotto la cultura della vite nella storia dell’umanità e coniuga a partire dal titolo i concetti di festa e festival >, spiega Sandro Dionisio.  <La rassegna, con la partecipazione e il contributo di autorevoli registi italiani si pone l’obiettivo ardito ma necessario di valorizzare e promuovere il talento giovanile e il cinema documentaristico con particolare attenzione ai territori vulcanici nelle loro diverse espressioni e al bere consapevole>

Efest è un progetto realizzato con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli Assessorato alla Cultura e al Turismo e con la collaborazione di Accademia di Belle Arti di Napoli, Film Commission Regione Campania, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Morra, Wine&Thecity, e con il supporto dell’Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Napoli.

È gemellato con le principali rassegne internazionali sul tema: Wine Film Festival (Santa Barbara, California, USA), Wine Vero Beach Festival (Orlando, Florida, USA), Oenovideo (Bordeaux, Francia), Wine Country Film Festival (California, USA), Wine & Flavors Film Festival (Lisbona, Portogallo), VinoKino (Helsinki, Finlandia), Grossmann Film and Wine Festival (Slovenia).

Efest:

Mail: info@efestfestival.it

www.efestfestival.it

 

Organizzazione:

Wine&Thecity Associazione Culturale  e C.e.T.r.A srl

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane