17.5 C
Roma
4 Aprile 2025

Dieci anni di Incontri di vini e di sapori campani

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Venerdì prossimo si darà inizio alla tre giorni dedicata ai prodotti tipici della regione nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento. Dal 20 al 22 settembre, a partire dalle ore 19.00, come già da qualche anno la fortunata manifestazione gastronomica, organizzata dall’Associazione Cryteria Project con il patrocinio della Città di Sorrento, chiuderà il ricco cartellone di eventi estivi dal titolo “Summertime”, promosso dalla Fondazione Sorrento.

I dieci anni dell’evento verranno festeggiati con una serie di attività che spaziano dall’esposizione e assaggio di prodotti di nicchia, a degustazioni di vini guidate da esperti sommelier, fino alla preparazione di piatti di territorio da parte di affermati chef della penisola. A completare il tutto saranno mostre e spettacoli musicali.

La manifestazione aprirà con l’inaugurazione della mostra fotografica “Luci e colori dell’America Latina” di Umberto Astarita, alla quale sarà affiancato un angolo di degustazione cubano, per un momento di incontro tra l’Avana e Napoli.

Lo chef della prima e della seconda serata, Carlo Matarese del ristorante “La Scintilla” del Grand Hotel Cocumella, proporrà due piatti della tradizione: il ragù napoletano con candele spezzate e caciotta e una zuppa di legumi con biscotto di Agerola. I legumi sono quelli della nota azienda di Michele Ferrante di Controne. Ad intrattenere i visitatori sarà il gruppo Zero DB Band che si esibirà in un concerto live.

Il sabato, dalle 19.30, si svolgerà la degustazione condotta dall’AIS Campania-Delegazione Penisola Sorrentina “Frizzante, secco o fermo?”, che prevedrà l’assaggio di una bollicina, di un bianco e di un rosso, rigorosamente campani, abbinati per assonanza o contrasto a prodotti locali e non. A seguire l’esibizione dei NapulArmunia di Fulvio Palmieri con il loro repertorio di musica napoletana, dal 1200 ad oggi.

Domenica l’evento chiuderà con un ospite d’eccezione, ovvero lo chef Giuseppe Aversa del ristorante stellato “Il Buco” che delizierà il palato dei partecipanti con un piatto a sorpresa.

Tutte le sere gli chef del ristorante “La Terrazza delle Sirene” del Circolo dei Forestieri e del “Tico Tico” prepareranno gustosi “cuoppi” gluten free.

Tra le aziende presenti la Solagri, con il limone ovale di Sorrento e le marmellate agli agrumi e gli oli aromatizzati, l’azienda vitivinicola Moio di Mondragone, la Fiammante e Rosso Vesuvio con le passate e i pomodorini del piennolo, l’azienda vinicola Tenuta Augustea della famiglia Nocerino di Somma Vesuviana, la giovane azienda sorrentina Riviera dei Limoni con il limoncello e molti altre realtà anche di fuori regione.

In degustazione i vini de La Guardiense, la pasta Garofalo, l’olio Torretta, i sottoli D’Amico, i vini Lauranti ospiti dell’azienda di forniture alimentari Zurino e i vini di una delegazione di aziende di Taurasi, a suggellare il gemellaggio firmato nel 2017 tra il comune irpino e la città del Tasso. La manifestazione è vicina anche al tema dell’agricoltura sostenibile a ridotto impatto ambientale e per questo accoglie PTA Green Way. Tra gli sponsor dell’evento UnipolSai presente con un suo spazio informativo.

Incontri di vini e di sapori campani è diventato nel tempo un importante appuntamento per esperti, appassionati e semplici curiosi, che sanno apprezzare quanto di buono offre la nostra Campania Felix.

Per info:

info@cryteriaproject.com

FB Incontri di vini e sapori campani

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane