13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

CittadellArteVino 2019: l’evento che delizia occhi e palato

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Domenica 29 e lunedì 30 settembre 2019 in Villa Colombara a Cittadella (Padova) andrà in scena la seconda edizione di CittadellArteVino. La kermesse sarà l’occasione per il pubblico di entrare in contatto con testimoni autorevoli della ricchezza enologica del territorio italiano e riscoprire le bellezze artistiche di Cittadella, dentro e fuori le storiche mura che il prossimo anno festeggeranno gli 800 anni dalla costruzione.

La giornata del 29 settembre si presenta ricca di appuntamenti, tra i quali spiccano le quattro masterclass del Maestro Cerimoniere di Palazzo Chigi e Master Sommelier Alessandro Scorsone che guiderà i partecipanti in alcuni percorsi degustativi. Alle ore 11.00 Le colline del Prosecco DOCG: un patrimonio svelato, dedicata al territorio di Conegliano-Valdobbiadene recentemente riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità; alle ore 14.00 Effervescenze di Pinot Nero, con sei calici 100% Pinot Nero Metodo Classico in assaggio; alle ore 16.00 Colli Berici: alla scoperta dei vini del Palladio, per un ideale tour guidato tra sei cantine del Consorzio Colli Berici e Vicenza, partner ufficiale della manifestazione al quale sarà riservato un tavolo istituzionale. L’ultima masterclass riguarderà Le anfore di Elena Casadei, con la degustazione di sei vini fermentati e affinati in terracotta.

Dalle 10.30 alle 20.00 di domenica e dalle 11.00 alle 17.00 del lunedì il pubblico potrà liberamente accedere ai banchi d’assaggio delle 50 cantine i cui stand saranno allestiti negli ambienti di Villa Colombara: i produttori di Metodo Classico e di vini bianchi esporranno sotto la barchessa mentre i rossi occuperanno il piano nobile. Il piano terra ospiterà inoltre una galleria d’arte per le opere e le istallazioni degli studenti dell’Istituto d’Arte Fanoli di Cittadella, iniziativa finalizzata ad avvicinare le giovani generazioni al mondo del vino incentivandone creatività e senso critico.

All’esterno sarà allestito un giardino gourmet dove troverà spazio un’ampia e curata offerta gastronomica attiva entrambi i giorni fino alle 22.00. Si potranno gustare i piatti della tradizione padovana preparati dalla Taverna degli artisti, i sapori orientali di J’adore Sushi Restaurant, le proposte della storica Trattoria ai Mediatori e lo street food gourmet di Zanco Food Project. Previsti anche due laboratori sensoriali-olfattivi a cura di Eriana Einaudi e una degustazione di sigari organizzata dal Club Ambasciatori dell’Italico.

Il programma completo è disponibile su www.cittadellartevino.it

CittadellArteVino 2019 è realizzata grazie al patrocinio del Comune di Cittadella e della Regione Veneto, al sostegno del main sponsor Banca Mediolanum, al supporto tecnico di Ais Veneto e alla collaborazione con l’Istituto d’Arte Fanoli.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane