15 C
Roma
4 Aprile 2025

Sei Classici per sei Regine: ostriche e bollicine all’anteprima di CittadellArteVino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La seconda edizione di CittadellArteVino, manifestazione nata per unire la dimensione enologica e la sfera artistica, sarà preceduta da un’anteprima in programma il 28 settembre alle ore 18.00 in Villa Colombara a Cittadella (Padova) dal titolo Sei Classici per sei Regine.

I partecipanti degusteranno ostriche e bollicine guidati da Alessandro Scorsone, Sommelier Master Class, Maestro cerimoniere di Palazzo Chigi, giornalista e responsabile della Guida Vini Buoni d’Italia, e dall’ostricoltore Pietro Nughes, selezionatore e importatore di ostriche da oltre dieci anni.

Gli ospiti assaggeranno sei diverse tipologie di molluschi in abbinamento a sei Metodo Classico dell’Azienda Agricola Nicola Gatta. Sulle colline calcaree di Gussago (Brescia), nella zona più orientale della Franciacorta, Nicola Gatta si dedica alla viticoltura biodinamica, senza l’utilizzo di diserbanti e prodotti chimici in vigna e solo fermentazioni spontanee con lieviti indigeni naturalmente presenti sulle bucce in cantina.

Per quanto riguarda le “regine dei molluschi”, cinque delle sei varietà provengono dalla Francia: le due Fine de Claire, allevate da due diverse Maison nel bacino Marennes-Oléron sulla costa occidentale, saranno abbinate al Quattrocento Extra Brut e al Rosé de Noirs Nature; l’ostrica della selezione Les Huitres de Monsieur Jean Paul Huitres allevata in Normandia si degusterà con il Blanc de Blancs Nature; la varietà Marie Morganes di Brest, Bretagna, si accompagnerà al Blanc de Noirs Nature; la Perla de l’Imperatrice, Special originaria della zona di Cape Ferret, Gironda, sarà proposta con il Molener Extra Brut. L’ultima ostrica in degustazione, la varietà Regal allevata nella Clew Bay di West Port nel nordovest dell’Irlanda, sarà presentata con il Metodo Classico Ombra Cuvée Brut.

L’evento CittadellArteVino si terrà domenica 29 e lunedì 30 settembre in Villa Colombara. La proposta enologica sarà ampia e curata, grazie anche alla partnership con il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza, presente con un tavolo istituzionale. Grande attenzione sarà riposta all’offerta gastronomica: un’area esterna sarà riservata al giardino gourmet, con la presenza della Taverna degli artisti, J’adore Sushi Restaurant, Trattoria ai Mediatori e Zanco Food Project, cinque ristoratori pronti a deliziare tutti i palati, ognuno con la propria proposta e stile.

Sei Classici per sei Regine è una serata su prenotazione e a posti limitati. Per info e prenotazioni visitare www.cittadellartevino.it/anteprima

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane