11.9 C
Roma
10 Aprile 2025

L’Ovada DOCG, il grande rosso dell’ovadese, al Di Gavi in Gavi Festival

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ci sarà il grande rosso dell’ovadese, l’Ovada DOCG da uve dolcetto, accanto al grande bianco piemontese, il Gavi DOCG al Di Gavi in Gavi Festival domenica 9 giugno. L’Ovada DOCG sarà protagonista in una delle 6 corti allestite nelle vie e piazze di Gavi durante la principale manifestazione del gaviese organizzata dal Consorzio Tutela del Gavi che chiama a raccolta anche le altre eccellenze di questo angolo di territorio a cavallo tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Il consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG si presenta compatto e agguerrito con tutte le 36 etichette in degustazione, accompagnate da panini farciti con il tipico salame della zona aromatizzato all’Ovada DOCG.

In un territorio da sempre vocato per la produzione del Dolcetto – è qui nel 1972 che viene riconosciuta la prima DOC per il Dolcetto in tutto il Piemonte – l’Ovada DOCG scardina i luoghi comuni intorno a questo prodotto che “per troppo tempo considerato un vino facile, “di pronta beva” – sostiene Italo Danielli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG costituitosi nel 2013- “il Dolcetto è un vitigno che invece ha potenzialità intrinseche per stare al fianco dei grandi rossi piemontesi famosi in tutto il mondo. Con il nostro Ovada DOCG vogliamo dimostrarne la grande versatilità”.

Prodotto interamente con uve Dolcetto coltivate in 22 comuni collinari dell’Alto Monferrato Ovadese e immediati dintorni, tra Acqui e Gavi, dagli Appennini verso la valle del Po ad un’altitudine di 200-400 mt sul livello del mare, l’Ovada DOCG si presenta come un vino di notevole struttura, caratterizzato da robustezza e forza, da sapore concentrato e persistente e, proprio per la maggior struttura, da una spiccata attitudine all’invecchiamento. Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con tonalità di mora, l’Ovada DOCG, grazie alla forte presenza di antociani, mantiene una prolungata resistenza del colore durante l’invecchiamento.

Questa iniziativa si inserisce nelle attività che il Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG ha previsto per celebrare il “2019 Anno del Dolcetto” decretato dalla Regione Piemonte su impulso, in primis del giovane e agguerrito Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG per riportare alla ribalta la potenzialità dello storico vitigno dolcetto, tra i più tipici del Piemonte e coltivato diffusamente in tutta la regione.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane