20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Il Lucchine di Tedeschi, un rosso per dare il benvenuto all’estate

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Nonostante il meteo abbia lasciato intravedere solo alcuni sprazzi di primavera, il 21 Giugno il calendario segna in maniera puntuale e inequivocabile l’arrivo dell’estate: le temperature si alzano, il sole illumina le giornate, cresce esponenzialmente la voglia di trascorrere le serate all’aperto, in buona compagnia, certamente anche di un buon vino.

E contravvenendo al luogo comune che vorrebbe solo i vini bianchi come la scelta più azzeccata per accompagnare la calura estiva, perfetto per le serate estive è il Lucchine – Valpolicella DOC Classico, un rosso, autoctono e di carattere. Forte il legame con il territorio, il cuore della Valpolicella Classica, dove si trova il vigneto da cui prende il nome, nella zona situata ai piedi delle colline di Pedemonte.

Dal colore rosso rubino intenso, è un vino fresco e fruttato al naso e al palato: l’olfatto rivela note di ciliegia e ribes rosso; al gusto ha un’acidità vivace, ben bilanciata con la struttura e l’alcolicità. Giovane, piacevole ed elegante è ideale come aperitivo o per accompagnare tutto il pasto. Il binomio a tavola è con pasta, carni bianche e pasti leggeri in genere. Un vino da bere subito, ma per chi sa aspettare può essere conservato anche per 3-4 anni.

Un cin cin “in rosso” per brindare alla bella stagione e prolungare il piacere di stare in compagnia all’aria aperta!

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane