11.4 C
Roma
29 Marzo 2025

Filippo Magnani e Fufluns Wine Tour in Italy celebrano il ventennale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Creare esperienze di viaggio personalizzate uniche ed irripetibili, all’insegna del vino, del cibo e di un lifestyle apprezzato in tutto il mondo, nonché fungere da trait d’union tra appassionati e professionisti stranieri con i produttori,   i vini ed i territori italiani. È questa la filosofia di Filippo Magnani e di Fufluns, la prima agenzia in Italia ad aver sviluppato itinerari legati all’enoturismo del Bel Paese.

“Come per l’assemblaggio di un grande vino, ideare un itinerario in Italia comporta conoscenza, passione, amore per il nostro territorio – spiega Filippo Magnani in occasione dei suoi 20 anni di attività – e spesso quando si sente parlare di Luxury Wine Tours non ci soffermiamo a pensare che la ricchezza non sta nel portafoglio, ma nel condividere esperienze autentiche, non ripetibili altrove”.  

Fufluns Wine Tour nacque nel luglio del 1999 a Suvereto in Toscana, con l’intento di far fronte all’esigenza di confezionare tours ed itinerari improntati sul migliore Made in Italy enogastronomico. Ispirato nel nome alla divinità Etrusca del vino, il primo tour operator dedicato all’enoturismo prende forma nella mente del suo fondatore dopo un viaggio in California, nella Napa Valley (nel 1996), dove il turismo del vino era già una realtà consolidata. L’entusiasmo di sperimentare l’enoturismo anche in Italia, in particolare nella sua Toscana, è il propulsore che spinge Filippo Magnani a strutturare un progetto che oggi, al traguardo dei primi vent’anni di attività, conta un importante team di addetti e wine expert guide, ed è considerato realtà leader nel suo ambito. Le esperienze di viaggio si rivolgono sia a viaggiatori internazionali, “appassionati” di vino, di cibo, delle bellezze e dello stile di vita dell’Italia, sia a “professionisti” del settore enogastronomico come importatori, sommelier, wine club, giornalisti, associazioni di produttori di vino e ristoratori provenienti da tutto il mondo.

“Fin dall’inizio – aggiunge Magnaniper progettare itinerari su misura e di un certo livello ho cercato di viaggiare in lungo ed in largo in Italia e all’estero per conoscere da vicino i territori e le persone del vino. Oggi mi rendo conto sempre più che il mio viaggio della conoscenza non finirà mai. Celebrare il ventennale di questo ambizioso e pionieristico progetto è una soddisfazione e anche un modo per ringraziare tutti coloro che mi hanno dato fiducia: dai produttori agli enologi e a quanti quotidianamente operano nel settore, unitamente al grande bagaglio di conoscenze che proprio grazie a loro ho potuto apprendere sul campo”.

Fufluns Wine Tour
Fufluns Wine Tour

In occasione del ventesimo anno dalla fondazione sono presentati i due nuovi siti internet – quello “personale” del fondatore Filippo Magnani www.filippomagnani.it e l’altro “istituzionale” del tour operator www.fufluns.com, che separano i due filoni concettuali su cui si articola l’attività (vino e turismo), rinnovando e attualizzando così la sua la presenza nel mondo digitale.

Filippo Magnani, non è infatti solo il fondatore di Fufluns: la sua presenza nel mondo del vino è consolidata ormai da molti anni, vantando la collaborazione con testate specializzate, nonché l’organizzazione dei corsi della Wine & Spirit Education Trust in Italia, frutto del suo diploma WSET, di educational tour per stampa e buyer di settore e di eventi b2b, fino alle docenze universitarie presso istituti di formazione privati sul tema dell’accoglienza e l’ospitalità nelle aziende vinicole.

A maggio 2019, Fufluns di Filippo Magnani è stato selezionato dal circuito regionale delle cantine di design (www.winearchitecture.it) per promuovere l’esperienza di un inedito tour a tema architettura. Toscana Wine Architecture promuove il territorio attraverso il legame tra vino e architettura, coniugandolo con l’arte dell’accoglienza. Un grande riconoscimento visto che fanno parte di questa rete i grandi nomi dell’enologia toscana.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane