20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Vino e sostenibilità, per Cusumano arriva la doppia certificazione

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cusumano da quest’anno si avvale della certificazione SOStain/VIVA “Sustainable Wine”.

«“Thank you, Mother Nature” – afferma Diego Cusumano – è la frase distintiva che utilizziamo da sempre per sintetizzare il sentimento e l’obbligo etico di proteggere le risorse, limitandone lo spreco, in modo che siano una fonte continua e una possibilità concreta per chi ci succederà».

Concretamente, i produttori certificati seguono un protocollo che prevede: l’utilizzo esclusivo di energia rinnovabile; la riduzione di fitofarmaci nei vigneti; il basso contenuto di solforosa totale nei vini; la protezione della biodiversità nei vigneti; la difesa del suolo attraverso il prato d’inverno; la misurazione dell’impatto sull’aria, sull’acqua, sul vigneto e sul territorio; l’impiego di risorse locali, dai vitigni alle persone; allargare l’azione oltre il biologico: gli impatti delle attività agricole vanno oltre i confini dei campi che si coltivano, poiché riguardano anche l’aria, l’ambiente, l’economia e la società; la pubblicazione annuale del bilancio di sostenibilità che riporti le azioni e risultati raggiunti e sia consultabile online.

Il bollino che indica la doppia certificazione sarà riportato sulla retro-etichetta di tutti i vini Cusumano.

***

SOStain è il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana che oggi coinvolge 10 aziende vitivinicole. Nel mese di giugno 2016 è stato firmato un accordo volontario tra il Ministero dell’Ambiente, dello Sviluppo del Territorio e del Mare e l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile in viticoltura (SOStain). In base a tale accordo le parti firmatarie si impegnano a promuovere iniziative dedite alla valorizzazione della sostenibilità in viticoltura, creando opportune integrazioni e sinergie tra il programma siciliano SOStain e il programma nazionale VIVA “La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia”. Il seminario si inserisce in questo calendario di promozione.

***

Cusumano. Fondata da Alberto e Diego Cusumano nel 2001 a Partinico dove ha sede, produce vini eleganti e identitari in cinque tenute: Ficuzza a Piana degli Albanesi in provincia di Palermo, San Giacomo a Butera (Caltanissetta), Presti e Pegni sulle colline di Monreale, Monte Pietroso a Monreale, San Carlo a Partinico (Palermo). Nel 2013 la famiglia Cusumano ha creato Alta Mora racchiudendo sotto un unico nuovo marchio le contrade di Guardiola, Pietramarina, Verzella, Feudo di Mezzo e Solicchiata sull’Etna.

www.cusumano.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane