12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Terre del Sommacco Sicilia Doc

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Mandrarossa presenta una nuova etichetta dedicata ai vitigni autoctoni siciliani: il primo dei due Vini di Contrada, progetto che ha unito a un accurato studio di selezione di microterroir tutto il fascino e la suggestione delle storie popolari menfitane.

Il progetto dei Vini di Contrada

Il progetto muove i primi passi nel 2014 sotto la guida dell’enologo Alberto Antonini con l’intento di ricercare la migliore combinazione tra varietale e terroir all’interno dei 500 ettari di vigneti di Mandrarossa. A lui si unisce nel 2015 l’esperto di suoli cileno Pedro Parra ed inizia così la sperimentazione su una selezione di vigne di circa 75 ettari.

Studi di elettroconduttività volti a studiare la conformazione del suolo e l’analisi dello sviluppo dell’apparato radicale e vegetale della vite in determinate aree ha portato così all’individuazione di due combinazioni suolo vitigno eccezionali da cui hanno origine i due Vini di Contrada: Terre del Sommacco Sicilia Rosso DOC e il Bertolino Soprano Sicilia Bianco DOC. Una produzione limitata a poche decine di migliaia di bottiglie nata per essere la migliore espressione del territorio viticolo della Sicilia sud Occidentale.

La Contrada di Terre del Sommacco e i suoi vigneti

Il termine Contrada si riferisce a una delle aree più vocate di Menfi, identificate dopo anni di sperimentazioni accuratissime in vigna. I due vigneti di Nero d’Avola dedicati alla produzione di Terre del Sommacco Sicilia Doc crescono sui terreni calcarei della Contrada Miccina, dove beneficiano di un’ottima esposizione a sud ovest e di un’altitudine di 310 mt sul livello del mare.

La felice combinazione tra i suoli limoso calcarei e le brezze marine che giungono dalla costa sud occidentale della Sicilia conferisce a questo Nero d’Avola mineralità, complessità aromatica ed eleganza.

Terre del Sommacco Sicilia DOC

Un vino nato per raccontare non solo un vitigno ma anche il territorio da cui nasce, le sue tradizioni e le sue suggestioni fatte di leggende e storie tramandate attorno al fuoco. Prodotto a partire da uve 100% Nero d’Avola vendemmiate a mano nella prima settimana del Settembre 2016, il Terre del Sommacco è figlio della perfetta combinazione tra vitigno e terroir.

Dopo una fermentazione a temperatura controllata il vino è stato affinato per 8 mesi in vasche di acciaio e cemento per poi riposare 19 mesi in botti grandi di rovere francese a cui sono seguiti oltre 8 mesi in bottiglia. Al terzo anno dalla vendemmia il Terre del Sommacco Sicilia DOC è finalmente pronto per il suo debutto sul panorama vinicolo nazionale. Alla vista si presenta di un intenso colore rubino con sfumature violacee.

Al naso intense note di amarena e frutti rossi aprono a sentori di spezie e cacao sostenute da una nota marina di sottofondo. Al palato si riconfermano le note fruttate e speziate che si fondono su una trama tannica vellutata e armoniosa.

Terre del Sommacco Sicilia DOC
Terre del Sommacco Sicilia DOC

La storia ritrovata di Terre del Sommacco

Terre del Sommacco ricorda una storia popolare delle Contrade di Menfi che narra del passaggio dei soldati garibaldini sul territorio. In una notte di maggio di molti anni fa un giovane ritornava a casa dalla caccia camminando attraversando le campagne di Menfi, illuminate dalla sola luce delle stelle, quando ad un tratto spaventato da delle voci in lontananza andò a nascondersi dietro a dei cespugli di sommacco.

Affacciato dal suo nascondiglio vide sopraggiungere dei soldati dalle divise rosse. Stanchi ed affamati gli uomini si accamparono in una fattoria abbandonata e seduti attorno al fuoco iniziarono a raccontarsi l’un l’altro dei propri viaggi e avventure.

Il giovane affascinato dalle storie dei soldati, rimase nascosto tra le piante di sommacco fino alla loro partenza alle prime luci dell’alba. Tornato a casa il ragazzo raccontò quanto gli era accaduto e quanto aveva udito dai soldati dando così vita ai racconti che hanno ispirato Terre del Sommacco.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane