15 C
Roma
3 Aprile 2025

Nasce Etnamade, una due giorni dedicata ai vini dell’Etna

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Verrà presentata lunedì 27 maggio, ore 18, ristorante Km.0 (via Antonino Longo, 26 Catania) la prima edizione di Etnamade, una manifestazione interamente dedicata ai vini dell’Etna, in programma l’ultimo weekend di maggio, all’interno del chiostro dell’Istituto Ardizzone Gioeni di via Etnea, in pieno centro a Catania.

L’evento nasce da un’idea di Scirocco Comunicazione e la Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, in collaborazione con Bibenda, con il patrocino del Consorzio di tutela dei vini dell’Etna DOC, Strade dei vini dell’Etna, della Città metropolitana di Catania e del Comune di Catania, con l’obiettivo specifico di fare conoscere di più e meglio un prodotto che riscuote tanto interesse a livello nazionale e internazionale ma che risulta, ancora oggi, quasi uno sconosciuto agli abitanti del suo territorio.

Una due giorni, dunque, per far conoscere proprio ai catanesi che del vino dell’Etna dovrebbero essere i primi ambasciatori, l’unicità del territorio etneo, la sua storia millenaria, le sue produzioni e i volti di chi contribuisce a fare grande il vulcano nel mondo.

Tre i momenti che scandiranno l’evento che aprirà i battenti i prossimi venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, vissuto dal pomeriggio alla sera (apertura al pubblico dalle 18 alle 24): “La Piazza del vino”, l’area centrale del chiostro in cui verranno ospitate le cantine e le proposte di localfood; la “Sala Masterclass” dedicata alla degustazioni, che vedrà l’approfondimento sull’evoluzione sull’Etna dal “CRU” al “CLOS”, fra sperimentazione e tradizione a cura di Paolo Di Caro, presidente Fondazione Italiana Sommelier Sicilia; “A Quattromani Ristorante etneo”, due cene, durante le quali i vini dell’Etna dialogheranno con l’alta cucina degli chef etnei Marco Cannizzaro (KM0) Giuseppe Raciti (Zash) e Bianca Celano (QQucina).

“L’Etna è un patrimonio da difendere e comunicare – anticipa l’organizzatore Francesco Chittari –  sentiamo il bisogno da catanesi prima ancora che da comunicatori del vino, di portare l’Etna in centro per interloquire con la città capoluogo e i suoi abitanti. Dopo il grande successo di Spumanti dell’Etna, abbiamo immaginato un evento che declinasse l’Etna nella sua essenza, che potesse raccontare la molteplicità delle produzioni e dei microclimi a chi dovrebbe essere il primo ambasciatore dell’Etna: il catanese”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane