20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Giannitessari presenta la nuova linea Alpone

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Si chiama Alpone la nuova linea di spumanti dell’azienda agricola Giannitessari, prodotti con metodo Charmat da uva Durella. In etichetta il torrente Alpone è rappresentato graficamente in rilievo, su fondo grigio, in tre diversi colori fluo: azzurro per la versione Brut, giallo per la versione Extra Dry e fucsia per la versione Dolce.

L’uvaggio è costituito per l’85% da Durella, varietà autoctona della Lessinia, a cui si aggiungono altre varietà a bacca bianca. Alla vendemmia, eseguita rigorosamente a mano, segue una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata di 14-16°. Infine prima dell’imbottigliamento, una presa di spuma in autoclave per almeno tre mesi in grado di esaltare i profumi primari e aromatici delle uve.

“Abbiamo voluto questa nuova etichetta – dichiara Gianni Tessari titolare dell’azienda – pensando ad una grafica esteticamente molto accattivante che fosse espressione del forte e indissolubile legame con il territorio: il torrente Alpone, che scorre nella vallata dei vitigni del durello e nasce dal monte Purga fino a sfociare nell’Adige. La grafica del torrente affianca così il marchio Giannitessari che raffigura l’antica Chiesa parrocchiale di Brognoligo, mio paese natale.”

Alpone nella versione Brut ha un gusto pieno e asprigno con un buon gioco di acidità e sapidità, con un finale ammandorlato. Alpone Extra Dry è di colore giallo paglierino brillante, perlage fine ed equilibrato. Fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca con un’acidità ben bilanciata, sapore morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.

Infine, Alpone Dolce è un vino da un buon tenore zuccherino, ma con una dolcezza contrastata tuttavia dalla peculiare acidità della Durella. La Giannitessari è nota soprattutto per gli spumanti Lessini Durello DOC Metodo Classico, recentemente recensiti in modo positivo anche da Wine Enthusiast con un punteggio di 90 punti per la versione 36 mesi, 92 punti per il 60 mesi e 93 punti per il 120 mesi.

“Crediamo fortemente in questa splendida uva – continua Gianni Tessari – che intendiamo esaltare con vini tra loro molto diversi: bevibilità e personalità briosa con il Metodo Charmat; complessità, eleganza e spessore con il Metodo Classico”.

La linea Alpone Brut e Extra Dry viene prodotta con un numero di bottiglie che varia tra le 40.000 e 45.000, mentre per la versione Dolce il numero è di sole 3.000 bottiglie

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane