13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

“Street Wine”, a Caorle il primo festival dei vini e sapori della tradizione

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il 27 e 28 aprile vie e piazze di Caorle si trasformano in una grande cantina a cielo aperto con la prima edizione di “Street Wine”, il festival dei vini e dei sapori della tradizione, co-organizzato da Associazione Culturale Hostaria Verona e Comune di Caorle.

Un percorso ordinato e vivace di degustazioni e intrattenimento attraverserà il centro storico con

  • Gli stand delle cantine delle DOC di Veneto e Friuli;
  • La birra artigianale dell’Oasi Naturale la Brussa;
  • L’olio EVO (Olio Extra Vergine di Oliva di qualità) proveniente dal Veneto, ingrediente principe della dieta mediterranea, proposto da aziende del Garda Orientale, della Valpolicella, dei Colli Berici ed Euganei;
  • Street food e cucina classica con le “sbecolerie” e gli stand con i piatti tipici della tradizione;
  • Momenti artistici, con musica dal vivo e concerti, performance itineranti, laboratori didattici per adulti e bambini sull’olio EVO e degustazioni guidate;
  • Conferenze pubbliche sui temi alimentazione e sport e arte;

Tra gli ospiti, Sara Simeoni, ex primatista mondiale e campionessa olimpica di salto in alto, l’ex campione di lancio del disco, e ora nutrizionista, Diego Fortuna, il cabarettista, musicista e scrittore Flavio Oreglio.

“Street Wine Caorle” è un grande evento tra sole e mare, storia e arte. Un’esperienza enogastronomica e culturale completa, con il meglio delle produzioni del territorio, all’insegna del “bere consapevole” e dello “stare assieme” in un’atmosfera rilassata e conviviale.

Si inserisce nelle celebrazioni dell’Anno della Dieta Mediterranea (dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Unesco), nasce come evento legato alle famose “Strade del vino” che percorrono il Veneto colmandolo di profumi e sapori e al suo spirito diffuso che ha luogo nelle strade e nelle piazze. Non una semplice festa del vino ma un progetto che valorizza  il Made in Italy e il Made in Veneto.

Street Wine Caorle – Come funziona

Il percorso sarà indicato in una mappa in cui verranno segnalate tutte le cantine e gli stand gastronomici partecipanti all’evento, oltre al programma degli spettacoli e dei workshop.

Presso le casse situate agli estremi del percorso sarà possibile acquistare il biglietto di partecipazione, con il quale vengono forniti i da usare per gli assaggi agli stand, e il bicchiere con cui degustare i vini scelti.

I partecipanti potranno muoversi liberamente all’interno della manifestazione, godendo di tutte le attività organizzate. L’accesso al percorso rimarrà libero e gratuito, gli assaggi dei vini saranno a pagamento.

“Tutti gli eventi che organizziamo, come ad esempio il Festival Hostaria a Verona, sono focalizzati sul bere consapevole e su un approccio completo alla conoscenza del vino e delle produzioni enogarstronomiche da sempre fiore all’occhiello del nostro territorio – spiega il presidente dell’Associazione Culturale Hostaria Alessandro Medici -. I nostri festival seguono una formula precisa che punta innanzitutto ad uno spirito popolare. Mi fa piacere constatare come ormai vino e olio siano intesi come cibo vero e proprio, parte integrante di un’alimentazione equilibrata, riscoperti anche nelle diete sportive per i loro benefici nutrizionali”.

“Abbiamo scelto di promuovere Street Wine a Caorle – prosegue Medici – perché si tratta di una città da sempre recettiva a manifestazioni pubbliche educative e di approfondimento culturale. A fine aprile il nostro evento raggiungerà anche i turisti già presenti in città. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per la grande collaborazione e per aver sostenuto e condiviso il nostro progetto”.

“Street Wine Caorle” è organizzato dall’Associazione Hostaria e gode del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Caorle – Assessorati allo Sport, alla Cultura, all’Istruzione, al Commercio e al Turismo.

Info

www.associazionehostaria.it – 800.684448

scorcio di caorle

PROGRAMMA EVENTI E CONFERENZE

Sabato 27 aprile – Dalle 16.00 alle 22.00

Ore16,00 – Inizio manifestazione

dalle 16,00 alle 22,00 – “Musica nell’aria” con Giuseppe Lo Pizzo e Simone Bortolami

ore 18,00 – Inaugurazione e brindisi

ore 19,00 – Conferenza pubblica con Sara Simeoni “L’estate del 1978 – Storia di un primato mondiale”.

Incontro con la primatista mondiale e campionessa olimpica di salto in alto Sara Simeoni per raccontare la storia del suo record mondiale rivivendo i momenti sociali, sportivi e culturali che hanno caratterizzato quella specifica stagione della storia italiana.

Domenica 28 aprile – Dalle 11.00 alle 21.00

Ore 11,00 – Conferenza pubblica “L’Olio EVO: un elisir di vita sana e attiva” con Diego Fortuna e la partecipazione di Sara Simeoni

Dalle ore 12,00 alle 15,00 – “Sfilata musicale” della Si Fa Marching Band

Dalle ore 12,00 alle 18,00 – “Musica nell’aria” con Giuseppe Lo Pizzo e Simone Bortolami

Ore 16.00 – “Versi anche per me? Grazie!” Reading del Gruppo Colonna In-Fame

Ore 17,00 – Spettacolo comico con Flavio Oreglio “La storia degli idropatici”

Un racconto divertente e affascinante per raccontare la nascita del cabaret e di come la mescita del vino sia sempre stata occasione felice di aggregazione sociale.

Sabato 27 aprile ore 16,30

Domenica 28 aprile ore 12,00 – 15,00 – 19,00

Laboratori didattici gratuiti “Sai riconoscere un buon olio extravergine?”

(posti limitati – si consiglia prenotazione in loco – adatto ai bambini – in italiano e inglese)

Nel corso delle giornate – “Sorsi di moda” a cura di Moda Diamante – S. Oliver – Passepartout Bigiotteria

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane