10.1 C
Roma
2 Aprile 2025

Summa 2019: Il countdown è iniziato!

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tutto è pronto per Summa! Mancano solo sette giorni alla ventiduesima edizione. Sabato 6 e Domenica 7 Aprile, dalle 10 alle 18, va in scena l’evento che vede protagonisti più di 100 produttori internazionali nella splendida cornice della Tenuta Alois Lageder a Magrè (Alto Adige). Ancora una volta si è cercato, assieme ai viticoltori partecipanti, di creare un programma speciale, ricco di appuntamenti.

Ogni anno questo rappresenta per noi una sfida appassionante e mai scontata“, spiega Anna Lageder, la figlia maggiore della famiglia Lageder, che, ormai da diversi anni, è responsabile dell’organizzazione dell’evento e, soddisfatta, aggiunge: “Sono convinta che sarà un’altra edizione interessante e coinvolgente, anche dopo così tanti anni, perché è il risultato del lavoro fatto assieme a molti dei viticoltori e partner partecipanti. L’entusiasmo condiviso per Summa crea sempre idee originali.”

Per la prima volta per esempio si apriranno le porte della cantina personale di rarità di Alois Lageder, che – ispirato dal concetto di Château di Bordeaux – ha iniziato ad acquistare vini provenienti da vari castelli e denominazioni di questa regione più di 30 anni fa.Una selezione di annate top sarà proposta in occasione di una masterclass guidata e intitolata “Il meglio di Bordeaux da Pauillac a Pomerol. Dodici Grands Crus da undici denominazioni dal 1986 al 2000”.

A condurre la masterclass, Joel Payne, premiato più volte come miglior sommelier in Germania, è un noto giornalista esperto di vino che vanta collaborazioni con numerose riviste internazionali. (Partecipazione solo previa registrazione e pagamento anticipato tramite il sito www.summa-al.eu/apply.)

Inoltre arà possibile prendere parte a numerose degustazioni verticali di vini pregiati di produttoripresenti come, solo per citarne alcune: “Degustazione caotica del pensiero Cos” (Azienda Agricola Cos / Sicilia-Italia), “Kastanienbusch Riesling GG”(TenutaÖkonomierat Rebholz / Germania) o “Sélections Parcellaires, Le Pavillon” (M. Chapoutier / Francia).

Summa quest’anno sarà più che mai anche momento di esperimento, dialogo e ispirazione! In calendario proposte davvero originali e “fuori dagli schemi” come le degustazioni di prove di botte(We are not ready yet!), “Le comete”, degustazioni di spumanti “We love Bubbles!” o ancora “Rosé Olé” dedicata al mondo dei rosati – queste ultime due saranno guidate da Christine Mayr, Presidente Associazione Sommelier Alto Adige.

Non solo vino ma anche specialità gastronomiche a base di prodotti prevalentemente stagionali, regionali e biologici che saranno proposte durante le due giornate grazie alla collaborazione con partner d’eccezione. Gli studenti della scuola provinciale alberghiera Kaiserhof di Merano / Alto Adige supportano l’area di servizio.

L’appuntamento per esperti del settore e wine lovers è quindi dal 6 al 7 Aprile alla Tenuta Alois Lageder a Magrè.

INFORMAZIONI UTILI:

Il programma completo è disponibile su: www.summa-al.eu/it/programma
I visitatori possono registrarsi per tutti gli eventi esclusivamente sul posto, dopo essersi accreditati per l’evento sul portale online (www.summa-al.eu).

ISCRIZIONI PER I VISITATORI:  Registrazione, iscrizione e pagamento online su www.summa-al.eu
Quota di iscrizione a persona
·      Operatori del settore (HoReCa, distributori e agenti, import, produttori di vino)Euro 30/1 giorno, Euro 40/2 giorni
·      Visitatori privati (posti limitati) Euro 80/1 giorno, Euro 140/2 giorni
·      Persone sotto i 25 anni Euro 40/1 giorno, Euro 60/2 giorni.

Partner 2019: https://summa-al.eu/it/partner
Ulteriori informazioni su Alois Lageder: www.aloislageder.eu

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane