9.1 C
Roma
3 Febbraio 2025

L’eccellenza dei vini Monteverro protagonista a Terre di Toscana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un appuntamento imperdibile per tutti i wine lover con le eccellenze vinicole di questa regione: questo è Terre di Toscana, manifestazione che vede la partecipazione di 130 produttori fra cantine di nicchia e marchi di livello internazionale.

Monteverro – cantina gioiello dolcemente adagiata sulle colline di Capalbio, su quella nota ai più come Costa d’Argento – non poteva certo mancare a una manifestazione il cui pay off recita “l’eccellenza nel bicchiere” che sottolinea come sia in assoluto la kermesse più significativa a livello nazionale per i vini e i produttori di questa zona.

A questa dodicesima edizione della Cantina capalbiese sarà possibile degustare l’intera selezione di etichette – quattro rossi e due bianchi- proposte in annate diverse. Del suo vino di punta, il Monteverro – una cuvée di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot – sarà in degustazione il 2009 annata che regala un vino sottile ed elegante, quasi misterioso come un quadro di De Chirico con mille sfaccettature e che conquista per il suo lusso discreto e senza tempo. Il connubio con carne cruda all’albese e tartufo bianco può creare sensazioni inaspettate.

Il Terra di Monteverro – stesse uve ma parcelle diverse – è proposto nell’annata 2014 è l’esempio di come un lavoro rigoroso in fase di vinificazione possa portare a risultati stellari anche quando il meteo non è favorevole: fresco ed elegante è l’abbinamento perfetto per una grigliata mista con gli amici! Potente e raffinato è il Tinata 2010 – Syrah e Granache – con i suoi profumi di macchia mediterranea e un’esplosione di spezie e fresco al palato, potente e al tempo stesso fine ed elegante.

Chiude la carrellata di rossi il Verruzzo 2016, Una splendida annata per questo vino, una maturazione lenta e graduale gli hanno infuso delle succose note di frutti di bosco e lamponi e un leggero tono speziato. Per i bianchi si parte con il Vermentino 2018, un vino croccante – che nasce da un’uva che ama il mare – rivela aromi primari che fanno capolino dal bicchiere e al palato rivelano una sapidità fruttata e una freschezza lunghissima. Un’esplosione di agrumi, pera e una leggera nota di mandorla amara sul finale.

Per chi ha un animo paziente perfetto è lo Chardonnay 2015, un grande classico risultato di una bella raccolta di acini piccoli e ricchi di aromi. E’ un vino che rivelerà il suo carattere e la sua potenza nei prossimi anni. Il consiglio? Dimenticarsi qualche cassa in cantina e riscoprirla tra qualche anno. Sarà una bella sorpresa. Ma se volete già pensare al menù a cui abbinarlo è perfetto con l’aragosta alla catalana.

Rossi eleganti e potenti, bianchi freschi e raffinati: non resta che venirli a degustare. L’appuntamento è domenica 3 e Lunedì 3 Marzo all’UNA Hotel Versilia di Lido di Camaiore (LU), prestigioso hotel sul lungomare della Versilia.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane