11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Il gruppo “Bianchello d’Autore” celebra l’anno d’oro della Doc marchigiana

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Bianchello del Metauro, “luminosa” Doc autoctona della provincia marchigiana di Pesaro e Urbino continua a crescere in termini di qualità e produzione. Alla faccia dei suoi 50 anni di Denominazione che i produttori celebreranno con una serie di presentazioni, eventi e degustazioni, in programma lungo tutto lo Stivale.

A trainare le iniziative in programma dal prossimo mese è il gruppo di nove cantine riunite nel progetto “Bianchello d’Autore”, nato nel 2017 per promuovere la Doc “Bianchello del Metauro” con il sostegno di IMT (Istituto Marchigiano di Tutela Vini). Partecipano Bruscia, Cignano, Claudio Morelli, Il Conventino di Monteciccardo, Di Sante, Fiorini, Mariotti Cesare, Terracruda, Fattoria Villa Ligi. Piccole, grandi famiglie di produttori (giunte alla terza generazione) che seguono l’intero processo produttivo dalla vendemmia alla promozione e che si sono poste l’obiettivo di “restituire valore a un vino autentico e dai grandi sapori”.

Ricco il calendario di iniziative proposte dal “Bianchello d’Autore”. Iniziative che si snoderanno da nord a sud coinvolgendo le principali città italiane: già calendarizzati appuntamenti rivolti al pubblico, alla stampa di settore e agli appassionati, a Milano, Roma e Bologna. Tra gli eventi in programma: la partecipazione al Vinitaly (7-10 aprile, Verona Fiere): la manifestazione, nella Terrazza Marche, ospiterà la presentazione del Bianchello del Metauro Doc insieme ai produttori “d’Autore”; la tappa locale di giugno a Fano (PU, Marche) che prevedrà un evento ad hoc pensato per celebrare progetti e storia della Denominazione.

Sempre in estate la Doc “d’Autore” sarà poi protagonista del “Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce” (4-7 luglio, Fano). In programma grandi abbinamenti con le ricette proposte dai migliori chef d’Italia. A ottobre-novembre durante la 54^ “Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna” (27 ottobre, 1, 2, 3, 9, 10 novembre, Acqualagna PU) “Bianchello d’Autore”, tornerà a calcare le scene della Capitale del tartufo per rinsaldare il legame tra i due simboli enogastronomici del territorio: Bianchello del Metauro e tartufo bianco.

Un grande 2019, dunque, per una denominazione dalla storia millenaria. Sono passati infatti 2.226 anni dalla storica Battaglia del Metauro del 207 a. C. raccontata da Tacito. Secondo lo storico latino le truppe romane sconfissero l’esercito cartaginese di Asdrubale inebriato dal troppo bianchello bevuto la sera prima della fatidica battaglia.

Lo scontro si svolse lungo le rive di quel fiume che ha scavato, nei millenni, la vallata della provincia più a nord delle Marche rendendo unici clima e terreno su cui si coltiva il Biancame, vitigno che dona una personalità spiccata al Bianchello del Metauro. Una doc che è oggi riuscita a ricavarsi una fetta di mercato rilevante, obiettivo che ha permesso, alle aziende, nuovi investimenti e una conseguente crescita della qualità.

IL PROGETTO “BIANCHELLO D’AUTORE”

LE CANTINE:

Azienda Agricola Bruscia (Brusciavini.it), Società Agricola Cignano (Cantinacignano.com), Azienda Agraria Claudio Morelli (Claudiomorelli.it), Azienda Agricola “Il Conventino di Monteciccardo” (Conventinomonteciccardo.bio), Azienda Agraria Di Sante (Disantevini.it), Azienda Agraria Fiorini (Fioriniwines.it), Azienda Agricola Mariotti Cesare (Cantinemariotti.it), Azienda Vitivinicola Terracruda (Terracruda.it), Fattoria Villa Ligi (Villaligi.it).

produttori vino bianchello del-metauro
Produttori progetto “Bianchello d’Autore”

PRODUZIONE:

I 9 di “Bianchello d’Autore” producono circa 6mila ettolitri e 400.000 bottiglie l’anno di Bianchello del Metauro DOC e altrettante etichette del territorio. Dati in crescita per l’export che, nel 2018, ha segnato, per il gruppo, una crescita del +10%. In generale, le cantine di Bianchello d’Autore indicano un 60% di produzione destinato al mercato locale, un 20% al nazionale e un 20% all’estero.

LA DOC “BIANCHELLO DEL METAURO”

VITIGNI Bianchello Biancame min 95%, “Malvasia Bianca Lunga” max 5%

ZONE DI PRODUZIONE La zona di produzione è limitata e comprende alcuni comuni del medio e basso Metauro (provincia di Pesaro e Urbino). I comuni sono: Fano, Cartoceto, Colli al Metauro, Montefelcino, Isola del Piano, Fossombrone, S. Ippolito, Terre Roveresche, Fratterosa, parte del comune di Mondavio e parte dei territori di Urbino e Fermignano.

TIPOLOGIE: la denominazione contempla inoltre le tipologie “Superiore”, “Spumante”, “Passito”.

SUPERFICIE VITATA 244 ha

RESA UVA/Ha 14 ton

ANALISI SENSORIALE

analisi sensoriale

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane