15 C
Roma
3 Aprile 2025

Cantine Colosi presenta a Vinitaly 2019 il nuovo Salina Rosato

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ottenuto dalle uve Corinto Nero e Nerello Mascalese provenienti dai vigneti di proprietà sull’isola di Salina, il nuovo Rosato di Cantine Colosi raccoglie in sé tutte le caratteristiche del territorio e del suolo vulcanico da cui ha origine e da cui trae la sua spiccata mineralità e la sua grande freschezza. I sentori tipici della macchia mediterranea, il bouquet floreale di rosa selvatica e le note agrumate di pompelmo rosa completano il profilo organolettico di questo vino prodotto a partire dalla vendemmia 2018 in circa 4500 bottiglie.

E’ un delicato blend, fresco ed elegante” commenta Pietro Colosi, “e rappresenta per noi un’altra piccola scommessa, un’espressione, nuova e caratteristica, di Sicilia e di mediterraneità. Siamo certi che possa presto rientrare tra i vini del cuore di tanti appassionati, così come è già accaduto per Secca del Capo e gli altri vini che produciamo a Salina, considerato anche il sempre maggior gradimento che i vini rosati riscuotono in Italia e nel mondo.

Così come tutti i vini Colosi della linea Salina – due bianchi IGP Salina, un rosso IGP Salina e due diverse espressioni di Malvasia delle Lipari DOP nella versione naturale e passita – Salina Rosato viene interamente prodotto sulla piccola isola eoliana: le uve maturano nei filari disposti sui terreni scoscesi della zona compresa tra Porri e Malfa, considerata tra le migliori sia per l’esposizione che per la natura chimico-fisica del terreno, in piccoli appezzamenti a terrazze dove si pratica la cosiddetta “viticoltura eroica” e dove l’irrigazione del vigneto è assente.

Le uve raccolte in cassette al sorgere del sole durante la prima decade di settembre vengono successivamente lavorate nella cantina di vinificazione Colosi in località Capo Faro, letteralmente immersa nei vigneti e parzialmente interrata. Dopo il necessario affinamento, Salina Rosato è pronto per la spedizione e per raccontare nel calice la luce, il vento, il sole, il colore della sua isola!

 A Salina, piccola isola verde e selvaggia dell’arcipelago eoliano, tra i profumi della macchia mediterranea e le vedute mozzafiato, la famiglia Colosi coltiva vigneti in suggestivi terrazzamenti sul mare e produce sei vini unici e caratteristici. L’azienda, con i suoi 10 ettari di vigneto compreso tra Capo Faro e Porri, è fra i produttori più rappresentativi di quest’isola, che più delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane