15 C
Roma
3 Aprile 2025

Vinifera 2019: il programma completo del Forum e del Salone dei Vini artigianali dell’arco alpino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Forum di Vinifera si presenta per la sua seconda edizione con una proposta davvero ricca di eventi. La rassegna precede il Salone, la due giorni dedicata ai vini artigianali dell’Arco Alpino, in programma in Fiera a Trento sabato 23 e domenica 24 marzo.

Si inizia il 7 marzo alle 18.00 con un aperitivo letterario dal titolo Tralci e stralci, da Moby Dick al Blauwal alla Libreria due punti di Trento, in compagnia dell’editore Keller e dell’azienda agricola Cesconi. La sera stessa, grazie alla collaborazione tra spazio Bookique (TN) e Associazione Centrifuga, si terrà una competizione in versi con giuria popolare che darà in premio ai primi tre classificati alcune bottiglie di vignaioli partecipanti a Vinifera oltre ai biglietti d’ingresso alla manifestazione.

Il 9 marzo ad Arco insieme ad Andrea Santuliana dell’Agriturismo Maso Bòtes si andrà alla scoperta dell’arte della potatura passeggiando tra gli ulivi dell’azienda. A seguire, una degustazione di oli e un brunch accompagnato dai vini prodotti dall’azienda agricola Comai. Il 15 marzo all’Enoteca Grado 12 di Trento, alle 17.30 Andrea Paternoster presenterà in anteprima alla stampa e ai clienti dell’enoteca l’idromiele L’Esuberante – la più antica bevanda alcolica prodotta dall’uomo – nella versione di Mieli Thun.

Domenica 17 marzo a Nogaredo, guidati dal vignaiolo Marco Zani, si visiterà il suggestivo borgo medievale di Castel Noarna, impreziosito dagli affreschi di scuola michelangiolesca. In seguito, si potranno degustare tre vini biologici prodotti dall’azienda omonima nei vigneti che circondano il Castello. Il Bar Circolo Santa Maria di Rovereto ospiterà una presentazione tematica e degustazione di sidro alle 19.00 di martedì 19 marzo. Il produttore Gianluca Telloli dell’azienda Sidro Maley racconterà i segreti del suo lavoro tra i campi di meli della Valle d’Aosta e di Chamonix.

Il 21 marzo all’interno del suggestivo Muse di Trento si svolgerà alle 18.00 un incontro per approfondire con il ricercatore Lukas Egarter Vigl gli effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura in alta montagna. Il Forum si concluderà il 22 marzo a Lavis con una visita alla cantina e al vigneto Eredi di Aldo Cobelli, di particola interesse per la specificità della “collina di gesso”. La serata terminerà con una cena in abbinamento a 5 vini dell’azienda.

Diversi momenti di approfondimento, incontri e degustazioni arricchiranno anche il programma dello stesso Salone Vinifera in Fiera. Sabato 23 marzo alle ore 12.00 Gianpaolo Giacobbo guiderà l’analisi sensoriale di sei vini alpini rifermentati in bottiglia. Alle 14.30 Claudio Moser e Marco Stefanini della Fondazione Edmund Mach condurranno Potenzialità e limiti dei vitigni resistenti, un doppio appuntamento con sguardo sul futuro della viticoltura europea. Alle 15.30 Matteo Gallello di Porthos edizioni presenterà il saggio Il vino capovolto, scritto dal professor Jacky Rigaux e dal giornalista e scrittore Sandro Sangiorgi.

La tematica della “degustazione geosensoriale” affrontata nel volume sarà approcciata in chiave pratica con l’assaggio di quattro etichette. Alle 16.00 Alessia Morabito e Vea Carpi terranno un workshop sulle tecniche e gli strumenti adatti a fermentare le verdure in casa, con alcuni esempi di preparazioni gourmet.

Domenica 24 il primo appuntamento della giornata sarà alle ore 12.00 con una degustazione guidata da Francesco Gubert e Michele Girelli, ALTrA QUOTA: formaggi d’alpeggio e vini di montagna che accosterà formaggi realizzati secondo una tradizione antica, che accomuna i territori dell’Arco Alpino, a vini prodotti in altitudine. Alle 14.30 ci si potrà immergere nel futuro del sistema vitivinicolo del Trentino Alto-Adige attraverso lo sguardo dei giovani vignaioli e l’assaggio dei loro vini. Alle 15.30 una verticale di Perciso, il vino che nasce da un vigneto piantato a inizio ‘900 e composto da 727 ceppi di Lambrusco a foglia larga, riscoperto e conservato dal gruppo di vignaioli I Dolomitici.

La consegna del premio La Picca d’oro, assegnato al Vignaiolo di Vinifera 2019 sulla base delle preferenze del pubblico partecipante, segnerà la chiusura della seconda edizione del salone.

Per tutte le informazioni relative a orari, luoghi, prenotazioni e prezzi degli eventi in programma per il forum e il salone Vinifera invitiamo a consultare il sito www.viniferaforum.it/vinifera/vinifera-2019

Info in breve | VINIFERA 2019
Quando: sabato 23 e domenica 24 marzo 2019
Dove: Trento Fiere – Via di Briamasco, 2 Trento
Orario di apertura al pubblico: dalle 11.00 alle 19.00
Ingresso al Salone: il calice al prezzo di 15 euro da accesso al percorso di degustazione libera tra i banchi degli oltre 60 vignaioli presenti a Vinifera. Il calice è acquistabile in prevendita, al prezzo ridotto di 13 euro, fino a 28 febbraio 2019
Riduzioni: per i Soci AIS, ONAV, FIS, FISAR, Slow Food che mostrano la tessera all’ingresso è previsto lo sconto sull’acquisto del calice a 12 euro anziché 15
Degustazioni guidate: il costo delle degustazioni guidate varia a seconda dell’evento. Si consiglia la prenotazione tramite l’acquisto in prevendita. Le degustazioni guidate sono riservate ai visitatori del Salone

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane