15 C
Roma
3 Aprile 2025

Poggio Landi, una nuova cantina a Montalcino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dall’acquisto nel 2015, si concludono i lavori di risanamento e restyling della cantina che domina la Val d’Orcia.  Poggio Landi, la più recente delle tenute del gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards Italia, domina la Val d’Orcia, con una vista a 360° sul paesaggio circostante. Qui, in uno dei più importanti terroir del mondo, si produce Rosso e Brunello di Montalcino.

La tenuta nasce dal restyling di una cantina esistente costruita nel 2005. I lavori di ristrutturazione hanno visto il risanamento completo delle cantine di vinificazione e di invecchiamento insieme alla ristrutturazione dell’area destinata all’ospitalità e all’accoglienza. L’uso di pietre naturali e legni pregiati negli interni ha permesso di rendere l’ambiente caldo, elegante e confortevole. I lavori hanno coinvolto, oltre alla cantina, anche la Villa Belvedere, che per adesso è destinata a rimanere un’esclusiva dimora dove ospitare clienti e amici.

“Ci piace pensare che Poggio Landi possa diventare un luogo aperto a tutti gli eno-appassionati e agli operatori del settore che vogliono degustare le nostre selezioni in un ambiente ricercato e in un territorio unico”, dice Stefano Capurso Direttore Generale di ABFV Italia.

Poggio Landi dunque, si pone l’obiettivo di divenire un punto di riferimento a Montalcino per l’accoglienza e la degustazione dei vini. La grande terrazza, che si affaccia sulla vallata, sarà il luogo ideale dove sorseggiare un calice di vino o prendere parte a degustazioni o eventi esclusivi circondati dalla bellezza delle colline della Val d’Orcia.

La tenuta vanta circa 74 ettari vitati, di cui 33 a Brunello DOCG, distribuiti su tre macro zone: la collina di Montosoli, San Polo-La Crociona e Torrenieri. Diversi terreni ed esposizioni con altitudini che variano dai 175 ai 500 metri sul livello del mare, assicurano la diversità di espressione dei terroir di Montalcino.

Poche etichette e di grande pregio, è questa la filosofia di Poggio Landi. Sono tre attualmente i vini in portafoglio: Brunello di Montalcino DOCG 2013, Brunello di Montalcino DOCG Riserva 2012 e Rosso di Montalcino DOC 2016.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane