15 C
Roma
3 Aprile 2025

Planeta, un mondo da esplorare

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Soddisfare la curiosità edonistica di esploratori del mondo enoico è da sempre l’obiettivo di Enoteca d’Autore; con questo proposito, il sito propone vini online di aziende che offrono esperienze di alto valore enologico. Non a caso Planeta è una di esse.

I vini Planeta si originano dalla combinazione di diversi elementi: radici territoriali, visione lungimirante, esperienza intergenerazionale in continuo sviluppo. La Sicilia è il luogo che ospita e condiziona, con i suoi benefici influssi e la sua complessa varietà, tutta l’attività dell’azienda vinicola.

Le cantine Planeta, disseminate su tutta l’isola, si ergono a fari su terre e tradizioni. Negli anni, si sono trasformate fino a diventare laboratori intorno a cui ruota un sistema di esperienze vinicole, naturali e culturali. Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo sono le tappe significative di un viaggio alla scoperta dei vini siciliani dell’azienda e di tutto ciò che racchiudono nella loro infinita essenza.

Ogni vino Planeta è un punto di accesso a un affascinante mondo da esplorare. In Sicilia, da est a ovest, le tenute sono collocate in ambienti scelti, dove la natura, la storia e le tradizioni rappresentano una risorsa che condiziona benevolmente la nascita di etichette, sintesi di valori territoriali e produzione d’avanguardia.

Il viaggio dell’azienda Planeta inizia con l’esplorazione dei terroir, sui libri antichi e tra i filari in campagna, alla ricerca delle varietà autoctone, per rintracciare combinazioni proficue che sfocino nella creazione di vini siciliani autentici e di qualità.

Planeta  ha saputo cavalcare con efficacia nuove prospettive che si sono concretizzate nella rinascita vinicola della regione, trasformata in un grande laboratorio di sperimentazione frequentato da illustri esperti di settore. In questo contesto attivo e dinamico nascono i vini Planeta.

La produzione etica e sostenibile in cantine costruite in armonia con il paesaggio si esplica nella nascita di vini testimoni della ricchezza di ogni territorio. Il primo insediamento è intorno al forte dell’Ulmo, a Menfi, dove terre selvagge e integre scendono fino al mare: qui ha inizio la produzione di vini Planeta con i noti supercru Chardonnay e Cometa, i single Vineyard Merlot, Syrah e Burdese e i territoriali Alastro e Plumbago.

La seconda delle cantine Planeta sorge a Vittoria, nella terra del Cerasuolo, unica DOCG siciliana: nella tenuta Dorilli il lavoro dei vignaioli sfocia in vini altamente rappresentativi, come il Dorilli, il Cerasuolo di Vittoria e il Frappato, che concretizzano in sorsi autentici la forte vocazione vinicola del luogo.

La terza tenuta dell’azienda agricola Planeta, Buonivini, è a Noto, altro luogo prezioso per l’enologia dell’isola, patria del più importante dei vitigni siciliani, il Nero d’Avola. Il vino Planeta Santa Cecilia è l’etichetta che ne racchiude una delle interpretazioni più rappresentative. Non poteva che nascere qui anche il Moscato di Noto, sia secco che passito.

Dalla valledi Noto alle pendici dell’Etna per esplorare il singolare terroir della montagna siciliana: una viticoltura straordinaria, artefice di etichette distintive, si anima tra boschi e colate laviche che offrono ai vini Planeta tratti selvaggi e singolari. La collezione di vini Eruzione 1614 offre intensi assaggi di questo spettacolare panorama produttivo.

Infine, ultima tappa a Capo Milazzo, la punta a est che affaccia sul mare tra dolci declivi e vallate soleggiate. La piccola tenuta Baronia è un gioiello che conta otto ettari di vigneti e tante storie antiche. Il vino Mamertino stuzzicava già l’edonismo di Giulio Cesare e, grazie a Planeta, oggi si può godere della sua migliore essenza.

Ci sono due modi per affrontare il viaggio alla scoperta dei migliori vini siciliani: uno è recarsi nei luoghi di origine della produzione Planeta e farsi accogliere dall’ospitalità profusa dalle persone che hanno reso grande l’azienda vinicola e che, con la loro esperienza, guidano verso la conoscenza del patrimonio enologico dell’isola; l’altro è degustare la collezione di vini Planeta che, attraverso il coinvolgimento dei sensi, trasporta nell’ampio universo di sapori e saperi rappresentativi della significativa produzione dell’isola.

Se vuoi addentrarti in questo viaggio, sfoglia la collezione completa di vini Planeta su www.enotecadautore.it.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane