10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Notturno: Meteri porta a Stra l’Europa del vino naturale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Una giornata con le eccellenze della selezione Meteri. Villa Foscarini Rossi di Stra (Venezia) ospiterà la quinta edizione di Notturno, il salone dedicato a più di 200 etichette del mondo dei vini naturali. L’appuntamento è per lunedì 25 marzo 2019 dalle 11.30 alle 19.30 per incontrare i vignerons provenienti da tutta Europa e assaggiare i loro vini. In degustazione anche le specialità gastronomiche di 14 produttori italiani.

Le etichette presenti a Notturno condurranno in un viaggio che parte dall’Italia e attraversa tutto il continente europeo: dalla Sicilia di Cornelissen al Collio di Paraschos, dalla Francia di Jean Pierre Robinot e Philippe Bornard alla Slovacchia di Slobodne, fino all’Austria di Gut Oggau. I vini ricercati e selezionati da Meteri sono naturali, artigianali e territoriali e si caratterizzano per il profondo legame con il proprio terroir e la storia del vignaiolo che li produce. Sono etichette realizzate con l’utilizzo di pratiche colturali biologiche e bionamiche, figlie dell’annata in cui nascono e sempre diverse una dall’altra.

Come i vini, anche la cucina di Notturno si distingue per il suo rapporto con il territorio: durante tutta la giornata si potranno assaggiare i piatti degli chef Franco Franciosi del Mammaròssa di Avezzano (L’Aquila) e Natalia Mazzoli dell’Agriturismo Il Castagneto di Castiglione Chiavarese (Genova), due “cuochi contadini” che curano i loro prodotti dalla terra alla tavola. Entrambi propongono una cucina preparata con le migliori materie prime a chilometro zero coltivate negli orti dei rispettivi ristoranti e puntano alla valorizzazione delle produzioni locali, reinterpretando i piatti della tradizione ligure e marsicana.

Ad accompagnare i vini naturali di Meteri ci sarà anche un’area food con 14 produttori che presenteranno a Notturno le loro eccellenze gastronomiche come pasta, lievitati, olio e prodotti biologici provenienti da tutta la Penisola.

Tutte le informazioni su come partecipare sono disponibili sul sito: bit.ly/notturno2019

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane