20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Ecco le date della terza edizione di Taste Alto Piemonte

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il 30-31 Marzo e 1 Aprile torna Taste Alto Piemonte, il più grande evento dedicato alle eccellenze vinicole e gastronomiche, dei territori delle 4 provincie di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.

Le sale del Castello Visconteo Sforzesco di Novara saranno ancora il cuore pulsante di questa importante manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, e resa possibile grazie al sostegno delle Regione Piemonte, al patrocinio del Comune di Novara, il supporto delle Camere di Commercio di Novara, Biella e Vercelli, dell’Atl Novara e della Fondazione del Castello di Novara, e alla collaborazione di AIS Piemonte.

Anche quest’anno gli espositori di Taste entreranno in contatto con il pubblico e gli operatori di settore, attraverso walk-around tasting e seminari tecnici di approfondimento sulle denominazioni, realizzati grazie alla preziosa collaborazione di AIS Piemonte e Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark.

Format che vince non si cambia, e così, il weekend dedicato alle produzioni enogastronomiche dell’Alto Piemonte seguirà il seguente programma.

Sabato 30 marzo dalle 11:00 alle 15:00 apertura riservata agli operatori di settore e dalle 15:00 alle 19:00 al pubblico. Domenica 31 marzo apertura al pubblico dalle ore 10:00 alle 20:00Lunedì 1 Aprile invece l’ingresso alle sale del castello sarà riservato esclusivamente agli operatori e ai professionisti del settore, con apertura dei banchi d’assaggio dalle 9:00 alle 14:00.

Riconfermato anche l’incoming di giornalisti e buyer europei che si dedicheranno all’assaggio e alla scoperta del territorio nei tre giorni dell’evento.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane