20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Dall’Italia alla Cina una scia di riconoscimenti nel segno della Carpenè Malvolti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dall’Italia alla Cina, tanti riconoscimenti per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. della Carpenè Malvolti. Dopo la significativa affermazione quale Miglior Prosecco dell’Anno al “1868 Cartizze” Valdobbiadene Superiore D.O.C.G. nell’Annuario dei Migliori Vini Italiani di Luca Maroni, lo stile e l’eleganza delle selezioni Carpenè Malvolti hanno conquistato anche la giuria del China Wine & Spirits Awards 2019.

Quest’ultimo concorso ha infatti premiato con la Medaglia d’Oro, ancora una volta il “1868 Cartizze” ed anche il “1868 Extra-Dry” e la new entry sul mercato “1924 Prosecco”.

“Abbiamo da poco concluso l’anno del 150° Anniversario – commenta Rosanna Carpenè – e le celebrazioni del 2018 ci hanno già proiettato alle nuove sfide sempre nel segno della nostra mission “condividere la storia per determinane il futuro”. E quale modo migliore per traguardare la 151ma tappa se non il potersi fregiare di tali prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. L’anno del 150° Anniversario ci ha portato a condividere numerosi eventi celebrativi con il Mercato Asiatico, dove abbiamo presentato per la prima volta il “1924 Prosecco” e trovarlo oggi nella lista dei vini premiati con la Medaglia d’Oro al China Wine & Spirits Award 2019 è una grande soddisfazione che ci riempie di tanto orgoglio”.

Il risultato conseguito nel concorso cinese è una ulteriore prova di stima di tale mercato per la Carpenè Malvolti, essendo quello asiatico un mercato in cui si è presenti con significative performances da oltre dieci anni, grazie anche alla proficua collaborazione con uno degli Importatori più affermati ed una economia in forte ascesa.

La presenza del Marchio su tale mercato, ha tuttavia ampie potenzialità per svilupparsi ulteriormente, soprattutto grazie alle attività promozionali condotte insieme all’Istituto Grandi Marchi – di cui Carpenè Malvolti si pregia di far parte – nell’ambito del progetto “Italia in Cina”, che nel corso del 2018 ha portato a Conegliano e nella storica Cantina una delegazione di giornalisti, sommelier, influencer ed opinion leader del Celeste Impero.

Con oltre la metà del fatturato realizzata grazie all’export in oltre 60 Paesi dei cinque Continenti, Carpenè Malvolti si è posta come interlocutore ideale di tale progetto promozionale e la visita compiuta in Cantina dalla suddetta delegazione ha certamente innalzato il potenziale di crescita del Marchio in Cina, particolarmente sensibile a tutto ciò che rappresenta l’Italian Lifestyle.

E’ stato una importante conferma, al contempo, anche il riconoscimento tributato da Luca Maroni nell’omonimo Annuario dei Migliori Vini Italiani 2019 per il “1868 Cartizze”; premiato quale Miglior Prosecco dell’anno esso rappresenta il vertice della piramide qualitativa della D.O.C.G. ed uno dei più importanti Vini Spumanti prodotti dalla Carpenè Malvolti. La premiazione è avvenuta nel Salone delle Fontane dell’EUR il 14 Febbraio ed è stata il preludio al tradizionale tasting aperto al pubblico, che fino a domenica 17 Febbraio accompagnerà l’evento in cui sono protagonisti oltre al vino premiato altresì il “1868 Brut”, il “1868 Extra-Dry”, il “1924 Prosecco” del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G e la Grappa nell’area dedicata al celebre distillato, con la “1868 Grappa da Prosecco Finissima”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane