15 C
Roma
3 Aprile 2025

Cesena In Bolla torna al Teatro Verdi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Teatro Verdi di Cesena ancora una volta diventa il palcoscenico delle bollicine top del Belpaese enoico. L’appuntamento in programma lunedì 11 febbraio è uno di quelli da evidenziare in agenda: nella città malatestiana torna Cesena In Bolla. Oltre 150 effervescenti etichette, di terroir diversi, Franciacorta e Trento Doc in testa, specialità gourmet organizzate in 7 corner food, dai salumi ai formaggi, dai risi al cioccolato, dalle carni pregiate alla piada.

È questo il gran circo del gusto allestito da Taste Production, la società organizzatrice che, attraverso gli eventi ‘In Bolla’, si pone l’obiettivo di far conoscere al pubblico il variegato mondo delle bollicine italiane, ma anche di mettere in contatto operatori romagnoli del settore horeca con i produttori. A loro infatti è dedicata la prima parte della giornata con inizio alle 13.00 e che alle 17.30 fino alle 22.00 aprirà le porte anche al pubblico.

Grande novità di questa quinta edizione è il conferimento del The Best Sparkling Wine List Award 2019, un riconoscimento ideato da Taste Production per premiare i 3 ristoranti e i 3 wine bar delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini che si sono distinti per la miglior carta di bollicine. I nomi dei vincitori, che riceveranno il premio gentilmente offerto dalla gioielleria Ricci Camillo di Forlì, saranno svelati alle ore 20.00.

La manifestazione punta quest’anno su oltre 60 cantine che, un sorso alla volta, accompagnano gli astanti alla scoperta delle zone vitivinicole italiane a vocazione spumantistica: dal  Franciacorta all’Oltrepò Pavese, al Trento Doc, passando per Piemonte, Liguria Veneto Umbria Friuli, Alto Adige, Marche, Sicilia e ovviamente Emilia e Romagna.

Dedicata per la stragrande maggioranza al ‘Metodo Classico’, con aziende top come Bellavista o Ferrari, Cesena in Bolla accende però i riflettori anche sulle cantine emiliano romagnole e su progetti innovativi. Un esempio su tutti la presenza all’interno dell’evento del Club dei Bianchi in Romagna, il sodalizio nato per promuovere tra i winelover e nei locali pubblici i vini bianchi del nostro territorio. A raccontarne storia e sapori, i 15 pionieri del Club: Braschi, Celli, Enio Ottaviani, Montaia, Pertinello, Podere Vecciano, Podere Palazzo, Poderi dal Nespoli, Randi, San Valentino, San Patrignano, Tenuta Casali, Tenuta Masselina, Tenuta Santa Lucia, Zavalloni.

A duettare con gli effervescenti (e non) calici, sette corner food di qualità: i salumi e le specialità gastronomica della Bottega 4 Babbi di Calabrina di Cesena, i formaggi freschi e stagionati delle Fattorie Rabboni Zanetti, il cioccolato d’autore pluripremiato dei Fratelli Gardini di Forlì. E ancora, i salumi a km 0 dell’azienda agricola Bertozzi di San Cristoforo, i risotti bianchi e neri di Robo in libera degustazione e le tradizionali piade del Franchising Piadina Marina. E per un caffè a fine serata, è presente con le sue miscele Mokador, tra gli sponsor della manifestazione.

Molti gli attori del territorio che hanno collaborato con Taste Production per rendere possibile la manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Cesena: fra questi Banca Fideuram con l’organizzazione di Giuseppe Fabbri, Edil Più Porte e Finestre, Romagnauto, E.R. Lux. E ancora Viaggi Manuzzi, CASTA, Mira Pubblicità, Arte Eliografica, Netmarketing.it. Fra gli sponsor tecnici la Sun Ice che assicurerà il ghiaccio, Mokador, gioielleria Ricci  e IBS Italia per la sicurezza.

Info serata: Sede Teatro Verdi, via Sostegni, Cesena – Orario 13,00/22,00.
Ingresso € 27 con calice e portacalice, degustazione libera vino + 2 ticket food
Prevendite ingresso: www.cesenainbolla.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane