20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

ReBël: l’effervescenza rosé del Sangiovese di Romagna

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

ReBël, ottenuto da uve del Sangiovese di Romagna più autentico raccolte, manualmente, a metà settembre, è l’ultimo nato della Tenuta Colombarda di San Vittore di Cesena (Fc). Effervescenza rosé fragrante, netta e persistente offre un’interpretazione spumantistica contemporanea che identifica chiaramente, ma con rispetto, un vitigno che è storia e cultura di questo territorio.

Il ReBël è uno Spumante brut rosato Igt Rubicone che parla di un approccio romantico e moderno di vinificare le uve Sangiovese. La presa di spuma è fatta con il metodo Charmat La fermentazione, effettuata in acciaio a temperatura controllata, viene poi seguita dalla maturazione effettuata per due mesi in autoclave e per circa altri due mesi di affinamento in bottiglia. Grazie alla tessitura limo argillosa, con medio contenuto di calcare dei terreni dal quale provengono le uve, questo vino si caratterizza per una struttura succosa e sostanziosa in cui l’effervescenza gioca con un intrigante texture del sorso.

Il ReBël si presenta nel calice con un ricco e vivo color salmone mentre all’olfatto risulta straordinariamente fresco, intenso e suadente con sentori di piccola frutta rossa ma anche fiori come la rosa e una delicata violetta. Non mancano le fresche note agrumate, di pompelmo rosa e di cedro. In bocca esprime tutto un carattere elegante, vinoso, con quella delicata vena acidula che rendono il sorso armonico e persistente. Persistente, fine ed elegante anche il perlage. Servito alla giusta temperatura (8-10°) è l’abbinamento perfetto con crudità di pesce ma anche crostacei e primi piatti delicati di mare. Da provare con la classica merenda romagnola a base di salumi e formaggi freschi come lo Squacquerone di Romagna Dop. Il ReBël è anche un compagno ideale e nuovo per accompagnare pranzi e cene durante le festività o anche solo per un brindisi festoso all’insegna di una territorialità in calice autenticamente romagnola.

Micaela Dionigi e Giuseppe Meglioli
Giuseppe Meglioli (enologo) e Micaela Dionigi (titolare)

Tenuta Colombarda sorge nella seconda metà del 1800 sulle colline a nord di Cesena (FC), a ridosso di Bertinoro, tra Paderno e San Vittore. L’Azienda applica una viticoltura ragionata sui vigneti nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo, lavora solo vitigni autoctoni in purezza e in acciaio con un autentico approccio green che si è dimostrato elemento sempre più richiesto dai consumatori italiani e internazionali. Una impostazione che trova il giusto equilibrio tra modernità e storia e che grazie ad un lavoro di squadra, dalla vigna fino all’imbottigliamento, permette di realizzare vini autentici e veraci come la Romagna, da sempre, sa fare.

www.colombarda.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane