15 C
Roma
3 Aprile 2025

Grandi Langhe apre le porte a 21 sommelier internazionali under 35

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Manca sempre meno a Grandi Langhe 2019 e sono tante le novità introdotte dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero in occasione della quarta edizione dell’anteprima piemontese, in programma ad Alba il 28 e 29 gennaio. Non solo l’anticipo al mese di gennaio; l’introduzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata in aggiunta alle nuove annate di Barolo, Barbaresco e Roero; la scelta di un’unica location e un focus di soli due giorni.

Con l’obiettivo di portare sempre più la qualità dei vini delle Langhe nella ristorazione internazionale, l’appuntamento di gennaio di Grandi Langhe prevederà quest’anno anche la partecipazione di 21 sommelier sotto i 35 anni, in virtù del ruolo fondamentale che svolgono ai fini della divulgazione e promozione dei vini piemontesi nel mondo.

“L’edizione 2019 di Grandi Langhe sarà ricca di novità – ha commentato Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Doglianifra queste l’invito ai sommelier, che sono veri e propri ambasciatori dei vini nel mondo, è un’importante chiave di volta. Portarli nelle Langhe vuol dire infatti fargli conoscere non semplicemente i nostri vini, ma anche i nostri territori, la nostra cultura e le tradizioni gastronomiche e quindi l’abbinabilità con i nostri vini, e contribuire così sempre di più alla diffusione dei nostri prodotti anche nell’ambito della ristorazione mondiale. Per farlo, abbiamo deciso di partire dalle nuove generazioni, da qui la scelta di selezionare giovani sommelier tutti sotto i 35 anni.”

Una vera rappresentanza a livello internazionale: i sommelier partecipanti provengono infatti dai principali mercati di riferimento, sia dell’Unione Europea – Svezia, Finlandia, Polonia, Regno Unito, Lituania, Austria, Slovenia – che extra Unione Europea – Canada, Stati Uniti, India.

Ma non solo, per la sua quarta edizione, Grandi Langhe arricchisce la sua scaletta anche con sei seminari di approfondimento – tenuti dal dottor Edmondo Bonelli e dal Prof. Edoardo Monticelli – che nel corso della due giorni tratteranno la tematica della geologia delle Langhe e approfondiranno le caratteristiche principali dei vitigni del territorio.

Tante quindi le novità per la prossima edizione di Grandi Langhe, un appuntamento importante per il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e il Consorzio del Roero e per i partecipanti che avranno la possibilità di assaggiare i vini di più di 200 aziende che hanno aderito all’evento e che presenteranno in anteprima le loro nuove annate.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane