20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Bionisiaco: a Salerno tre giorni dedicati al vino biologico

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Oltre venti aziende e tre giornate da vivere col calice in mano, rigorosamente con vino biologico. Perché sarà proprio quest’ultimo il protagonista indiscusso di Bionisiaco, salone del vino biologico in programma nella Chiesa dell’Addolorata a Salerno, da venerdì 11 a domenica 13 gennaio.

Biologico come buona pratica agricola e come scelta che guarda alla salute dei consumatori ed anche dell’ambiente. Una lettura complessa che si traduce in numeri confortanti sui mercati di tutto il mondo.

Il nome, che gioca con l’unione dei termini biologico e Dionisiaco, sottolinea il desiderio di unire il piacere di bere a riflessioni che guardano alla terra, al benessere ed alla sostenibilità.

Ne sono convinti gli organizzatori, Franco Cappuccio e Danilo Donnabella, che hanno lavorato ad un’attenta selezione delle cantine e costruito un programma di incontri con ospiti di riferimento per appassionati ed esperti.

Il salone, occasione per degustare più vini ed entrare in contatto con produttori ed addetti ai lavori, sarà aperto venerdì e sabato dalle ore 15 alle ore 22, mentre domenica prenderà il via alle ore 10 andando avanti ininterrottamente fino alle ore 20.

Contemporaneamente si svolgeranno dei salotti, che permetteranno di approfondire le tematiche più importanti del settore vitivinicolo italiano e campano e dei segmenti ad esso connessi.

Il primo giorno si discuterà di economia e filosofia green, con un occhio di riguardo al mondo di vino. Sarà questa l’occasione per analizzare dati che sottolineano la crescita del movimento e di discuterne con personalità e partner dell’iniziativa, al fine di trovare soluzioni condivise tra politica e operatori.

Sabato sarà dedicato strettamente al tema del biologico, occasione preziosa per analizzare le componenti che definiscono e lo rendono sostenibile: dati, certificazioni, incentivi e prospettive, con un occhio di riguardo alle best practice locali e nazionali.

Domenica sarà dedicata al tema del turismo enogastronomico e sostenibile. Appuntamento per conoscere esperienze virtuose, stabilendo un matching tra organizzazioni e testimonianze dirette.

Venerdì 11 Gennaio

Ore 15.00/22.00

Sabato 12 Gennaio

Ore 15.00/22.00

Domenica 13 Gennaio

Ore 10.00/20.00

www.bionisiaco.it – organizzazione@bionisiaco.it

Locandina BIONISIACO

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane