15 C
Roma
3 Aprile 2025

Barolo Gattera: l’espressione di un nuovo equilibrio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Barolo Gattera non rappresenta solo l’espressione di una delle prestigiose Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo ma anche un vino capace di raccontare la storia di una famiglia storica della Langa e l’evoluzione della cantina Mauro Veglio.

La storia di un vigneto ed il futuro dell’azienda

I vigneti della MGA Gattera sono un retaggio speciale per Mauro Veglio. Essendo i primi terreni acquistati negli anni 60 da suo padre Angelo, rappresentano al tempo stesso le origini ed il futuro della cantina legato alla riunione con l’azienda del nipote Alessandro Veglio, avvenuta nel luglio 2017, e la conseguente annessione dei suoi vigneti di Gattera. Questa fusione ha portato ad una svolta non solo per l’assetto aziendale ma anche per il Barolo Gattera che evolverà verso un nuovo equilibrio dato dall’unione delle uve raccolte dalla vigna di Mauro particolarmente calda ed assolata con esposizione a sud ovest e quelle della vigna di Alessandro che per la sua esposizione a sud est risulta più fresca e ventilata. Un connubio che permetterà a questa MGA di esprimersi in un Barolo ricco ed austero che potrà contare su eleganza, freschezza ed equilibro anche nelle annate più calde.

Gattera

La MGA Gattera, che prende il nome dall’omonima cascina è nota non solo per la qualità dei suoi vini ma anche per il maestoso cedro del Libano che la sovrasta. Si sviluppa per oltre 30 ettari al confine tra i comuni di La Morra e Castiglione Falletto. È contraddistinta da un andamento piuttosto articolato con versanti che salgono dalla provinciale per Barolo verso la frazione Annunziata, in un arco collinare che va da sud-ovest/ sud-est verso nord-est. I suoli tortoniani di La Morra, composte in prevalenza da argille, sabbia e calcare, incontrano gli elveziani di Castiglione Falletto, caratterizzati da marne brune molto compatte. Qui l’azienda coltiva circa 3,5 ettari in posizione sud-ovest e sud est a circa 250m di altezza. Una combinazione di elementi che rendono questi vigneti particolarmente vocati alla produzione di Barolo di grande trama e complessità, riconoscibile per la loro potenza e capacità di evoluzione.

Barolo Gattera 2014

Prodotto in sole 5.000 bottiglie il Barolo Gattera 2014 è un vino sorprendente. Pur avendo un potenziale d’invecchiamento di oltre 15 anni mostra grande piacevolezza fin dai primi mesi dall’uscita sul mercato. Di un colore rubino con sfumature granate si presenta al naso con note eteree e speziate che ben si combinano ai sentori di frutta scura e di rosa.

Al palato si presenta strutturato e generoso dove le note balsamiche si uniscono a quelle più fruttate e speziate. Un finale lungo, tannini setosi e un buon equilibro alcolico contribuiscono a rendere questo Barolo un esempio di delicata opulenza, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne e selvaggina.

L’annata 2014

L’annata 2014 è stata caratterizzata da un inverno e una primavera dalle temperature piuttosto rigide a cui è seguita un’estate piovosa che ha richiesto un intervento in vigneto importante e tempestivo, indispensabile per la gestione del verde e la lotta alle malattie crittogamiche. Questo approccio unitamente all’ottima esposizione del vigneto di Gattera e alle buone condizioni climatiche di agosto e settembre hanno permesso una perfetta maturazione delle uve risultando in un’annata di grande eleganza ed equilibrio

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane