13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Un fine settimana di…vino al Food&Wine in Progress

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un esclusivo tasting di oltre 1000 vini rappresentativi dell’Eccellenza di Toscana, 150 produttori di vino ai banchi d’assaggio, due Masterclass di alto livello dedicate al Riesling di Palatinato e Mosella, trenta minuti di Wine School per iniziare a scoprire le basi fondamentali della degustazione di vino, tre interpretazioni del cioccolato da abbinare con altrettanti vini e distillati. AIS Toscana snocciola qualche numero sulla sua presenza alla quarta edizione di Food & Wine in Progress, la manifestazione promossa dalla stessa AIS Toscana e dall’Unione Regionale Cuochi Toscani con Cocktail in the World Mixology, in collaborazione con Coldiretti, Confcommercio e Confartigianato Imprese e con il Patrocinio della Regione Toscana, che si terrà questo fine settimana alla Stazione Leopolda di Firenze.

Il fiore all’occhiello dell’enologia toscana torna dunque protagonista di un evento aperto al pubblico dalle 10 alle 19 di sabato 1 e domenica 2 dicembre, presentandosi con una lista di etichette premiate nella Guida AIS Vitae 2019 in rappresentanza delle principali denominazioni della regione.

AIS WINE SCHOOL E AIS OIL SCHOOL – Minicorsi gratuiti della durata di 30 minuti per avvicinarsi alla degustazione sensoriale di vino e olio: sabato 1 dicembre alle ore 12.30 e alle 16.15 nella Saletta Vip toccherà all’Ais Wine School svelare i concetti base di come si degusta un vino, mentre alle 13 e alle 16.45 sarà il turno dell’Ais Oil School per imparare, in collaborazione con il Consorzio Olio Toscano IGP, a degustare l’oro verde. Stesse fasce orarie anche per le sessioni di domenica 2 dicembre, sia di Wine School che di Oil School.

AIS WINE TUTOR E AIS OIL TUTOR – Orientarsi ma soprattutto scegliere cosa degustare tra le numerose proposte ai banchi d’assaggio non è facile: per chi volesse lasciarsi guidare dal racconto di sommelier di AIS Toscana per scoprire denominazioni, profili sensoriali e territori di riferimento, alle ore 10.30, 13.30 e 16.30 partiranno i percorsi degustativi gratuiti di Ais Wine Tutor, mentre saranno dedicati all’olio i tre tour di Ais Oil Tutor in partenza alle 11.30, 14.30 e 17.30. Saranno invece solo due i tour in partenza la domenica: alle 13.30 e alle 16.30 i Wine Tutor e alle 14.30 e 16.30 gli Oil Tutor.

PREMIAZIONI CONTEST – Per tutta la durata dell’evento (sabato intera giornata e domenica fino alle 15) i visitatori potranno cimentarsi nell’Ais Wine Contest, indovinando un vino “alla cieca” e concorrendo così alla vincita di una esclusiva Magnum. La premiazione avverrà sul palco centrale domenica in chiusura di manifestazione, così come per il contest fotografico “Identità Toscane” ed il video contest AIS.

Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 15€; ridotto 10€ (acquisto online in prevendita e lista delle convenzioni per riduzione al sito www.foodandwineinprogress.it).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane