20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Premiazioni Spirito di Vino 2018

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sabato 10 novembre il presidente di giuria Alfio Krancic, il noto vignettista Valerio Marini, l’attore Francesco Salvi e la presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, Elda Felluga, hanno proclamato i vincitori della 19° edizione di Spirito di Vino, il concorso internazionale, indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, che celebra le più graffianti e originali vignette satiriche sul tema del vino.

Vincitori dell’edizione 2018, premiati con una selezione delle migliori etichette delle cantine associate, sono stati per la sezione under 35 la russa Yana Kamenskaya con “Evoluzione” (prima classificata), l’italiano residente nel Regno Unito Marco Strizzolo con “L’Ultima” (secondo classificato) e il portoghese Bruno Albuquerque con “Dança do vinho” (terzo classificato).

La sezione over 35 ha visto trionfare la serba Snežana Čomor con “Saint George killing the Dragon” (primo classificato), il rumeno Aurel Ştefan Alexandrescu (secondo classificato) mentre al terzo posto troviamo l’indonesiano Jitet Kustana con “World of wine”.

Le vignette in gara sono state valutate da una giuria d’eccezione capitanata dal presidente in carica Alfio Krancic e dal presidente onorario Giorgio Forattini e composta da nomi illustri della satira, del giornalismo e della grafica: Emilio Giannelli (vignettista), Valerio Marini (vignettista), Gianluigi Colin (giornalista), Franz Botré ed Enzo Rizzo (direttore e vicedirettore, rivista Spirito DiVino), Carlo Cambi (giornalista enogastronomico), Paolo Marchi (giornalista, Identità Golose), Aldo Colonetti (docente, Facoltà di Design del Politecnico di Milano), Fede & Tinto (conduttori Decanter – RadioRai), Francesco Salvi (attore) e da Elda Felluga (Presidente del Movimento Turismo del Vino FVG).

Esprime la sua grande soddisfazione per questo concorso la presidente del Movimento Elda Felluga: “Da 19 anni comunichiamo in tutto il mondo la cultura del vino grazie al potente mezzo della satira. Quest’anno la maggioranza delle opere sono arrivate dall’estero, prova ne è il fatto che sul podio – per la prima volta dall’inizio del concorso – sono quasi tutti stranieri. Il vino è il comune denominatore del concorso che attraverso il linguaggio graffiante della satira ha la capacità di unire persone di diverse culture e nazionalità. È stato davvero molto bello vedere alle premiazioni così tanti stranieri, che per la prima volta hanno avuto la possibilità di conoscere la suggestiva cornice di Villa Manin, i nostri eccellenti vini, la nostra buona tavola, la nostra calda ospitalità. Un’importante occasione di visibilità della nostra regione a livello internazionale. Un sincero ringraziamento va ai vertici dell’ERPAC – Ente per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – che quest’anno hanno voluto ospitare le premiazioni e la mostra nella splendida e prestigiosa cornice di Villa Manin.”

“Ospitare la premiazione e dare la possibilità di visitare la mostra fino al 6 gennaio 2019, è per ERPAC un grande onore oltre ad essere un piacere – afferma il Direttore del Sevizio promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio di ERPAC, Antonio Giusa. Una collaborazione nata quest’anno, che dà valore a un territorio come quello del Friuli Venezia Giulia, attraverso uno dei suoi principali prodotti d’eccellenza in perfetta sintonia con l’arte della vignetta. Abbiamo aperto le porte di Villa Manin – continua Antonio Giusa – ai concorrenti di Spirito Di Vino 2018, che vivono l’esperienza finale nelle Residenze d’artista della Villa”.

Ricordiamo che fino al 6 gennaio 2019 (da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00) nella Sala Espositiva di Villa Manin verrà ospitata la mostra della 19° edizione di Spirito di Vino in cui potrete apprezzare l’umorismo pungente e la satira graffiante capaci di regalarvi sorrisi e momenti di riflessione. Le illustrazioni ritenute più incisive inoltre vengono raccolte, come ogni anno, in un calendario che è diventato un ricercato oggetto da collezione.

Si ringraziano gli sponsor e i partner tecnici del concorso: PromoTurimoFVG, ERPAC, Accademia di Belle Arti di Udine “G.B. Tiepolo”, Civibank, Dolomia, Del Torre e Juliagraf.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane