12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Da Thomas Niedermayr un nuovo vino bianco da uve resistenti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Non si ferma l’impegno del viticoltore Thomas Niedermayr di Appiano sulla Strada del Vino (BZ) nella sperimentazione e vinificazione dei vitigni Piwi, piante ottenute dall’incrocio in vigna di diverse specie di viti per dar vita a varietà capaci di difendersi da sole dalle principali malattie senza dover richiedere l’uso di sostanze chimiche. Il vignaiolo altoatesino, infatti, è pronto a lanciare un nuovo vino da varietà resistenti: il 16 Souvignier gris 2017. Il debutto è previsto nella giornata inaugurale del Merano Wine Festival (9 novembre), in occasione dell’evento di approfondimento dedicato ai vini da vitigni Piwi.

Partendo dai grappoli di Souvignier gris coltivati da 270 a 400 metri di altitudine su un terreno argilloso e calcareo ricco di roccia dolomitica bianca, il vino nasce da una fermentazione spontanea del mosto attivata dai lieviti indigeni delle uve. Dopo una successiva maturazione di otto mesi a contatto con le proprie fecce in vecchie botti di rovere, trascorre alcuni mesi in acciaio prima di un ulteriore affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino elegante e di grande bevibilità, con aromi di fiori bianchi e frutta matura, un sapore avvolgente e una forte anima minerale. Vino di grande equilibrio e complessità, nel bicchiere sprigiona tutta la sua energia in un colore dorato brillante.

“Le vigne di Souvignier gris da cui nasce questo vino – racconta Thomas Niedermayr – sono giovani e vigorose, piene di energia. Grazie ai vitigni Piwi, di cui mio padre Rudolf è stato un pioniere in Italia a partire dagli anni Novanta, siamo riusciti a ridurre dal 90 al 100% anche i trattamenti consentiti in agricoltura biologica a beneficio della qualità delle uve e dei vini prodotti. Questo tipo di agricoltura permette al terreno di respirare e a noi di avere in vigna una grande biodiversità: tantissimi tipi di uccelli, insetti e piante circondano quotidianamente noi e i nostri vigneti, arricchendo di aromi e vitalità i nostri vini e le nostre vite”.

Souvignier Gris 2017

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane