20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Bric Paradiso Roero DOCG Riserva 2013: la memoria del mare

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tra i vigneti di nebbiolo di Tenuta Carretta, storica azienda con sede a Piobesi d’Alba, quelli nel Roero facenti parte della Menzione Geografica Aggiuntiva “Bric Paradiso” si distinguono per la capacità di mostrare un volto particolare e meno conosciuto di questo vitigno.

I suoli di origine marina poveri di sostanza organica e ricchi di sali minerali, la composizione prevalentemente sabbiosa dei terreni, le forti pendenze delle vigne e l’importante escursione termica giornaliera che si accentua nelle ultime fasi della maturazione conferiscono al Roero DOCG che qui si origina profumi ampi e intensi, struttura, finezza e l’eleganza propria dei grandi vini del Piemonte.

A queste caratteristiche si unisce una particolare sapidità, tipica dei vini del territorio roerino, che potrebbe sembrare persino inusuale per un nebbiolo. Invece non è che un’ulteriore conferma: sulle colline alla sinistra del Tanaro il vigneto è coltivato là dove milioni di anni fa si estendevano i fondali del mare Padano, come testimoniano gli abbondanti rinvenimenti di conchiglie fossili. Il risultato è la produzione di un Roero DOCG, che si fregia della dicitura “Riserva” grazie ad un prolungato affinamento in botte e in bottiglia.

L’annata 2013

L’annata 2013 viene ricordata per il ritardo con cui sono iniziate le operazioni di raccolta delle uve, tanto che gli ultimi grappoli di nebbiolo sono stati vendemmiati nella prima settimana di novembre. Una primavera con temperature sotto la media e abbondanti precipitazioni ha portato a un netto rallentamento del ciclo vegetativo della vite, richiedendo un impegno particolare nella gestione della vigneto per il controllo delle fitopatie. Poi, nei mesi di settembre e ottobre si sono susseguite giornate calde e terse che sono state estremamente positive per il recupero dello sviluppo vegetativo e per la maturazione delle uve.

Ciò ha permesso di raggiungere in vendemmia risultati insperati, viste le premesse. In particolare, proprio il nebbiolo è stato il vitigno che meglio ha reagito al particolare andamento climatico dell’annata, sviluppando il quadro fenolico che lo contraddistingue grazie ai giorni caldi e luminosi accompagnati da notti fresche che hanno caratterizzato l’ultima fase della maturazione.

Bric Pradiso Roero DOCG Riserva 2013

Dalla selezione delle migliori uve nebbiolo raccolte all’interno della “menzione geografica aggiuntiva” Bric Paradiso, nel comune di Piobesi d’Alba, Tenuta Carretta produce l’omonima etichetta di Roero Riserva DOCG in un numero limitato a sole 7 mila bottiglie. La particolare vocazione del vigneto unitamente alle pratiche di viticoltura sostenibile adottate e a una vinificazione attenta, permettono all’azienda di dare vita a un vino in cui eleganza, finezza e piacevolezza dominano su austerità e struttura.

Il Roero Riserva Bric Paradiso, dopo un affinamento di 18 mesi in botte e di oltre un anno in bottiglia, si presenta di colore rubino carico con sfumature granate e con intensi profumi di frutti rossi, pepe nero, spezie e liquirizia. Al palato prevalgono gli equilibri tra struttura, eleganza e piacevolezza, con un finale minerale, di lunga persistenza.

Bric Paradiso Roero DOCG Riserva
Bric Paradiso Roero DOCG Riserva
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane