20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

La vendemmia diventa virtuale per raccontarsi al mondo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tecnologie innovative per raccontare una pratica antica.  È una vendemmia speciale quella che si sta svolgendo in questi giorni nella tenuta Astoria a Refrontolo. Tra i filari di Glera sono comparse piccole e potenti videocamere per la Virtual Reality. Si tratta di telecamere con 6 obiettivi per riprese a 360°, come siamo abituati a vedere su Google Street View, con la differenza che il risultato non sono foto statiche ma video.

Spiega Carlotta Polegato, responsabile marketing e comunicazione Astoria Wines: “raccontare il vino è sempre più importante per far comprendere le caratteristiche del Prosecco, soprattutto il valore aggiunto della DOCG con la vendemmia manuale. Grazie a queste immagini verrà realizzato un “racconto” da mostrare attraverso i visori per la realtà virtuale, in cui i visitatori avranno la sensazione di muoversi tra le persone che stanno vendemmiando e, a seguire, tra i tecnici della cantina, gli imbottigliatori, fino all’enologo che spiega come degustare il vino. In questo modo porteremo la vendemmia nelle fiere, negli incontri, tra i nostri clienti di tutto il mondo.

Non solo. Le riprese serviranno anche realizzare dei video per la realtà aumentata: i visitatori che arrivano a Refrontolo, fissando determinati punti nel vigneto o nella barricaia, vedranno sovrapporsi all’immagine reale quelle integrate della vendemmia o dei nostri tecnici che spiegano le varie fasi di lavorazione del vino. I turisti enogastronomici sono un valore aggiunto per il nostro territorio, vogliamo fargli vivere un’esperienza il più possibile completa anche se arrivano in inverno o in primavera. ”

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane