13.3 C
Roma
1 Aprile 2025

Camars Marche Rosso IGT 2013 Tenimenti Spinsanti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Oggi vi parlerò di un’altra piacevole scoperta vinicola. Questa volta vi porto nelle marche, virtualmente però, per farvi conoscere Tenimenti Spinsanti. La cantina si trova nella collina dell’area di Camerano, un piccolo comune di circa 7.000 abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche appunto. L’azienda non è molto conosciuta al di fuori del territorio di produzione, e vende soprattutto all’estero, ma merita l’attenzione di ogni appassionato di vino che si rispetti, eccetto gli enosnob! La produzione vinicola comprende poche etichette, e tutti i vini si contraddistinguono per piacevolezza di beva, e pulizia stilistica. I vigneti ricadono nella zona del Rosso Conero DOC, e sono stati acquistati nel lontano 1973 da Adino Spinsanti, padre dell’attuale proprietaria, Catia Spinsanti.

La nascita della cantina vera e propria risale però al 1998 quando Catia Spinsanti decide di mollare il suo lavoro per dedicarsi anima e corpo a questo progetto aziendale. Sin da subito l’obiettivo è stato chiaramente quello di produrre vino di qualità, in grado di competere con i migliori vini della regione (e non solo), ma soprattutto quello di dare a tutti i vini aziendali un propria impronta stilistica riconoscibile, e nel totale rispetto del territorio di origine di produzione. In azienda si coltivano soprattutto uve Montepulciano, e Sangiovese, ma non mancano anche alcune varietà internazionali quali il Merlot, il Cabernet, lo Chardonnay, e il Sauvignon Blanc, dopotutto il mercato di riferimento principale è l’estero, almeno fino a questo momento.

Come facile intuire dalla breve premessa fatta lo stile aziendale è moderno, orientato ai mercati internazionali, profili gustativi puliti, rotondi, stilisticamente impeccabili, e perché no anche piacioni quel tanto che basta, e a me, detto francamente, non dispiace per nulla. Il vino che vi presenterò, e che rispetta appieno lo stile aziendale, è il Camars, un Marche Rosso IGT vendemmia 2013, prodotto interamente con uve 100 % Montepulciano. Le uve raccolte manualmente, e selezionate meticolosamente, sono state lavorate nella cantina di proprietà. Durante il processo di fermentazione il mosto è rimasto a contatto con le bucce per un periodo di circa 10-15 giorno secondo la maturazione delle uve. L’intero processo è avvenuto in grandi contenitori di acciaio inox ad una temperatura controllata di circa 27° C. Il vino ha completa poi il suo affinamento in tonneaux per 18 mesi, e poi ulteriori 6 mesi in bottiglia prima della sua commercializzazione.

Appena aperta la bottiglia, il vino ha sprigionato immediatamente il suo intenso profumo vinoso, fresco, come se fosse stato appena imbottigliato. La conferma è arrivata dal colore, rosso rubino intenso, e brillante, e tutto questo nonostante i suoi cinque anni di età. Profumo intenso e complesso che ricorda soprattutto la ciliegia, in buona armonia con delicate note secondarie di spezie, chiodi di garofano, e tabacco. Corposo, strutturato, rotondo, piacevolmente tannico in bocca, e con una buona persistenza finale. Veramente un vino piacevole. Come appassionato di vino ogni volta che apro un bottiglia che non conosco mi chiedo sempre se mi farebbe piacere berlo anche in futuro, acquistarlo in un’enoteca, o sceglierlo da una carta dei vini in un ristorante, e via discorrendo. Bene, nel caso di questo vino, se queste sono le premessa, allora la risposta è assolutamente sì. E’ un vino che consiglio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane

Vino di piacevole beva, stilisticamente ben fatto, che rispetta il territorio di origine, adatto a tutti gli appassionati di vino che vogliono andare sul sicuro.Camars Marche Rosso IGT 2013 Tenimenti Spinsanti