15 C
Roma
4 Aprile 2025

Trentino, a Mezzocorona il Teroldego è protagonista con Settembre Rotaliano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Le #trentinowinefest proseguono con la manifestazione dedicata alla valorizzazione del Teroldego Rotaliano e del suo territorio d’elezione, la Piana Rotaliana. L’evento prevede degustazioni guidate presso gli scenografici spazi di Palazzo Martini e gastronomia e intrattenimento per tutte le età lungo le vie del centro di Mezzocorona. Da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre.

Amanti del principe dei vini trentini unitevi! Nei giorni in cui i trattori carichi di grappoli solcano freneticamente le strade e le stradine della Piana Rotaliana per raggiungere le cantine di vinificazione dove le uve verranno lavorate per dare vita alla nuova annata, la cittadina di Mezzocorona, a nord di Trento, celebra il prodotto enologico simbolo del territorio, ovvero il Teroldego Rotaliano, con una manifestazione che negli anni è cresciuta sempre di più fino a diventare uno degli eventi più attesi di fine estate.

Si tratta di Settembre Rotaliano – Alla scoperta del Teroldego, kermesse organizzata dalla Pro Loco di Mezzocorona con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito del coordinamento delle manifestazioni enologiche provinciali riunite sotto il cappello di #trentinowinefest.

L’appuntamento è da venerdì 31 agosto e domenica 2 settembre e, come da tradizione, si snoderà tra la corte e le sale dell’elegante Palazzo Conti Martini, dove il pubblico potrà partecipare a degustazioni guidate di Teroldego Rotaliano e grappa di Teroldego delle cantine e distillerie aderenti nell’ambito della XXVIII edizione della mostra “Alla scoperta del Teroldego” – e le vie del centro città, dove verranno allestiti numerosi punti gastronomici con le più svariate proposte culinarie, tutte in rigoroso abbinamento al Teroldego Rotaliano DOC.

Una tre giorni per conoscere il territorio e le sue eccellenze, quindi, ma anche per accedere a moltissime iniziative. Il programma prevede infatti, come ogni anno, numerosi concerti, spettacoli itineranti, animazioni dedicate ai più piccoli, opportunità di assistere a performance di danza, di fare sport e di visitare mostre d’arte.

La manifestazione sarà inoltre preceduta e accompagnata anche dalla rassegna A tutto Teroldego (tastetrentino.it/atuttoteroldego), in programma dal 24 agosto al 2 settembre: un ricco calendario di degustazioni, menù a tema, visite in cantine e nei vigneti  in programma su tutto il territorio della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla Valle dei Laghi a Riva del Garda, dalla Val di Cembra all’Altopiano di Piné, dalla Valsugana alla Vallagarina, passando per Trento e Rovereto, senza dimenticare il territorio di elezione di questo vitigno, la Piana Rotaliana.

Profilo manifestazione

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Mezzocorona con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito del coordinamento della manifestazioni enologiche provinciali, e grazie al fondamentale aiuto di oltre 500 volontari e il sostegno di istituzioni e sponsor del territorio.

www.settembrerotaliano.it

Profilo Teroldego Rotaliano

Il Teroldego Rotaliano è un vino autoctono che cresce nel cuore della Piana Rotaliana, fazzoletto di terra a nord di Trento che si estende per 450 ettari tra Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige. Si tratta di un vino importante e dalla classe inconfondibile, definito da sempre il “principe dei vini trentini”. Dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, d’intensità diversa a seconda della maturazione del vino, presenta un profumo molto fruttato che richiama frutti di bosco molto maturi come la mora, il mirtillo e il lampone. Il gusto è fine quanto possente, leggermente tannico, minerale e vivace, il sapore è asciutto, sapido e con un perfetto equilibrio tra piacevolezza e concentrazione.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane