15 C
Roma
3 Aprile 2025

Travaglino festeggia la 150° vendemmia con un nuovo spumante

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tenuta Travaglino lancia la nuova etichetta dedicata al cento cinquantenario dell’azienda. Si chiama Riserva del Fondatore 150° e rappresenta al contempo un traguardo e un’opportunità per volgere lo sguardo al futuro.

La Riserva del Fondatore 150° nasce da una selezione di Pinot Nero 95% e Chardonnay 5% delle vigne più storiche della tenuta e riflette pienamente lo stile Travaglino, caratterizzato da tradizione, avanguardia e passione.

Un vino pensato per non essere dosato ed esprimere tutta l’essenza della terra che lo origina: un connubio tra potenza, freschezza ed evoluzione che ben si integrano in un’effervescenza fine ed armoniosa.

“La Riserva del Fondatore 150° è un universo di emozioni racchiuse in una bottiglia, una storia lunga 150 anni che merita di essere celebrata in modo adeguato, ringraziando e dando merito a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita dell’azienda della mia famiglia”. Così Cristina Cerri Comi, oggi alla guida della Tenuta, descrive il nuovo spumante e continua “In 150 anni di vita la particolarità di Travaglino è stata quella di essere pioniere, di guardare al futuro in modo coerente con il passato”.

Cristina Cerri Comi rappresenta la quinta generazione di una realtà che vanta 400 ettari di proprietà, a corpo unico, di cui 80 vitati, 12 cascine, un borgo storico e una locanda. 7 vitigni coltivati e 14 etichette prodotte sotto la supervisione dell’enologo Achille Bergami in collaborazione con Donato Lanati ed il suo centro di ricerca Enosis, un lavoro di squadra per racchiudere in ogni bottiglia la straordinaria vocazione di un territorio.

L’azienda ha in serbo un’ulteriore sorpresa per festeggiare questo speciale anniversario: un millesimato 2004, 100% Pinot Noir che uscirà a fine anno. Una creazione unica nel numero e nell’immagine: 150 bottiglie e una confezione impreziosita da due calici creati in esclusiva.

Travaglino Riserva del Fondatore

Travaglino è la più antica realtà vitivinicola dell’Oltrepò Pavese.  Dal 1868 coltiva i vigneti di proprietà, oggi 80 ettari, situati nella parte centro occidentale dell’Oltrepò, a Calvignano, sulle pendici del Monte Ceresino. Da cinque generazioni Travaglino promuove e crede nelle potenzialità del proprio territorio che si esprime nei suoi vitigni più rappresentativi: il Pinot Nero e il Riesling Renano.  L’azienda ha scelto di produrre etichette, che siano capaci di raccontare la storia delle loro origini. Vini sempre eleganti, mai scontrosi, che prediligono la finezza e la piacevolezza della beva.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane