20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Fiocco di Vite Toso, vini frizzanti per ogni momento della giornata

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Fiocco di Vite è una gamma particolare di vini frizzanti proposta dalla cantina Toso di Cossano Belbo (CN) Sono vini della tradizione, a denominazione, da vitigni molto conosciuti e rinomati, ideali in ogni momento della giornata. La confezione semplice e dall’immagine fortemente tradizionale ricorda le bottiglie di una volta, con solo un cartoncino legato a mano al collo al posto dell’etichetta, che lascia libera la superficie del vetro esprimendo la schietta trasparenza del prodotto al consumatore.

Che si tratti di accompagnare uno stuzzichino con un Piemonte Bianco, un piatto di salumi con una gustosa Barbera o un fine pasto a base di frutta fresca con un buon Brachetto, i Vini della linea Fiocco di Vite Toso sono perfetti per l’estate e arrivano sempre al momento giusto con la loro stuzzicante vivacità.

Proponiamo qui di seguito una selezione:

– Piemonte Doc Frizzante Fiocco di Vite Toso: vino bianco e frizzante che propone caratteri fruttati del profumo ed esprime un sapore di grande armonia, sottolineata anche da un tenore alcolico piuttosto moderato. Presenta un ampio spettro di occasioni di consumo: non soltanto la tavola classica, dove predilige antipasti e primi piatti di moderata sapidità. Si presta con eleganza a impreziosire l’aperitivo e ad accompagnare spuntini non convenzionali a qualsiasi ora del giorno.

L’uva Cortese, accompagnata da Chardonnay e Favorita, caratterizza questo pregiato vino frizzante, paglierino al colore, profumo fruttato e sapore armonico. Gradazione alcolica: 11% vol. Temperatura di servizio: 6-8°C.

ABBINAMENTI: antipasti magri, paste asciutte e piatti a base di prodotti del pescato. Adatto anche per carni bianche salsate e risotti.

– Piemonte Barbera Doc Frizzante Fiocco di Vite Toso: frutto di una tecnica produttiva che esalta i caratteri fragranti e favorisce un consumo pronto e disinvolto, è il vino rosso della quotidianità, adatto ad accompagnare la tavola di tutti i giorni con uno stile semplice ma elegante, dove la tradizionale aggressività è mitigata da uno stile produttivo che risponde appieno alle aspettative del consumatore, che ricerca un bere semplice, ma gratificante.

Vivace, di colore rosso rubino, limpido, tendente al granato con l’invecchiamento, ha sapore asciutto, di buon corpo e profumo tipico con sentori di frutta. Gradazione alcolica: 12% vol. Temperatura di servizio: temperatura ambiente.

ABBINAMENTI: eccellente in abbinamento a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

– Brachetto d’Acqui Docg Fiocco di Vite Toso: il Brachetto, un vitigno tipico dell’Alto Monferrato Acquese, nasce da uve che maturano in epoca precoce, tra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre. Dolce, rosso ma non troppo e aromatico, è un vino dai caratteri molto accattivanti: il colore innanzitutto, non proprio rosato e non ancora pienamente rosso; la briosità che lo rende ancor più stimolante; un basso tenore alcoolico, che ne facilita il consumo in qualsiasi momento della giornata, anche solo per una gradevole pausa rilassante, seppure in assenza di una adeguata compagnia gastronomica.

Colore rosato intenso con decise sfumature rubine. Profumo ampio e aromatico, che riporta ai sentori dell’uva di origine, con note fragranti di fragola e ciliegia. Sapore dolce, gradevole, molto fragrante. Gradazione alcolica: 5,5% vol. Temperatura di servizio: 6-8°C.

ABBINAMENTI: ideale come aperitivo, anche in presenza di stuzzichini salati, e alla fine del pasto, dove predilige la compagnia di piatti e preparazioni dolci, soprattutto a base di frutta.

I vini della linea “Fiocco di Vite” nascono dall’esperienza dell’azienda vinicola Toso, situata a Cossano Belbo, nel cuore della Valle del Belbo. Nelle terre che diedero i natali allo scrittore Cesare Pavese, un’interminabile trama di colline e di valli costituisce la sostanza e la forma di questo territorio speciale, le Langhe. Qui la vite e il vino sono di casa da tempo immemorabile.

www.shop.toso.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane