12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Dedicato ai vini dell’Etna il 24° Enosimposio di Assoenologi Sicilia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

“I vini dell’Etna e il fascino del territorio vulcanico”: sarà questo il tema del 24° Enosimposio di Assoenologi Sicilia che si svolgerà nei pressi di Taormina, presso l’Hotel Capo dei Greci, dal 12 al 15 luglio 2018.

Il tradizionale convegno regionale che riunisce gli enologi ed enotecnici dell’isola sarà dedicato quest’anno ad una zona della Sicilia che negli ultimi anni ha avuto un notevole sviluppo e ottimi risultati in termini di mercato.

Motivo per cui l’associazione di categoria ha deciso di dedicare questo importante momento d’incontro e di riflessione alle produzioni tipiche del territorio. Nel corso del meeting saranno approfondite le caratteristiche della produzione nel territorio dell’Etna, la sua promozione e presenza sul mercato.  Allo stesso tempo gli enologi partecipanti potranno visitare alcune delle aziende e degustare i loro vini.

I lavori inizieranno la mattina del 13 luglio, alle ore 9.00, con i saluti del Presidente di Assoenologi Sicilia, enol. Giacomo Salvatore Manzo. Interverranno inoltre l’Assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, il Presidente del Consorzio Etna Doc Giuseppe Mannino e il Coordinatore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Marsala, prof. Rosario Di Lorenzo.

L’enologo Marco Nicolosi, membro del direttivo del Consorzio Etna Doc, introdurrà il tema dell’Enosimposio descrivendo il territorio etneo e la sua storia.

L’enologo Francesco Abbate invece esporrà il suo studio su “l’evoluzione dei polifenoli durante la maturazione dell’uva in diversi ambienti dell’Etna” mentre, a seguire, l’agronomo Valeria Carastro parlerà di “Territorio e Viticoltura dei tre versanti”.

L’enologo  Pietro  Di  Giovanni  si  soffermerà  invece  sulle  caratteristiche agronomiche dei vitigni del territorio mentre l’enologo Carlo Casavecchia esporrà la sua esperienza fra Nord e Sud Italia con un confronto fra i diversi vitigni.

Infine lo chef Piero D’Agostino illustrerà   le aspettative dell’alta ristorazione. La prima giornata di lavori si chiuderà con la degustazione di sei vini: due spumanti, due bianchi e due rossi. La giornata del sabato invece sarà dedicata alla visita delle cantine del territorio. In particolare saranno visitate l’azienda Barone di Villagrande e l’azienda Scammacca del Murgo.

“La zona dell’Etna rappresenta un areale importante per la viticoltura dell’isola. – spiega il Presidente di Assoenologi Sicilia, enologo Giacomo Manzo – Le sue peculiarità meritano dunque un approfondimento. Siamo grati a tutti i relatori che porteranno il loro contributo e alle aziende che apriranno le loro porte ai nostri colleghi. Il confronto e la condivisione delle nostre esperienze generano una conoscenza comune e condivisa che aiuta tutti nell’esercizio quotidiano della professione. Un ringraziamento speciale va anche alle aziende sponsor che supportano l’evento”.

Photo Credits: Cantina Santa Maria La Nave

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane